GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] a motivo della sua parzialità. G. minacciò allora di lanciare l'interdetto sul Regno, ma Filippo reagì con durezza accusandolo apertamente di essersi lasciato corrompere dal denaro inglese, mentre Riccardo - secondo la testimonianza di Matthew Paris ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] mar vacila se rebalterà immediate" (Sanuto, LVI, coll. 218-221), aveva concluso il suo discorso d'accusa. Analoga durezza, ma intrisa da un emergente cristocentrismo, quale si intravvede dalla struttura delle sue arringhe e dei suoi discorsi, carichi ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] Messico dove tornò a dirigere film, come Gran Casino (1946) e El gran calavera (1949), che prepararono Los olvidados dove, nella durezza e nella lucida pietà con cui B. osserva i ragazzi di strada, la loro vita innocente e maledetta, si ritrova una ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] in una vera e propria facoltà universitaria incontrò un’insuperabile resistenza da parte del Consiglio dei Dieci, che lo censurò con durezza nella seduta del 17 giugno 1445 (Lepori, p. 550).
L’impegno didattico di Paolo fu, per diretta testimonianza ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] dei genitori, poi dell'abate di S. Filippo d'Agira, ma priva di una vera e propria istruzione, sia perché la durezza dei tempi non lo consentiva sia perché lo stesso L. vi aveva di buon grado rinunciato: un aspetto interessante della sua biografia ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] poi Rouen, era innanzi tutto la riscossione di denaro per la Chiesa di Roma. G. sembra essersi comportato con grande durezza al proposito e di avere suscitato molto malumore, soprattutto la sua inaudita rapacità (Janssen) gli guadagnò la fama di lupo ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] la tragica fine del Regno e del popolo ostrogoto (549-553) e Narsete, il vittorioso generale bizantino, condusse con estrema durezza, nell'Italia settentrionale, le sue campagne contro i Franchi d'Austrasia e il loro re Teodebaldo (549-555). La ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] il suo diretto intervento sono assai raffinate, condotte con minuzia ed estrema perfezione tecnica, non disgiunte talvolta da una certa durezza. Fu grande la sua fortuna; e l'attività della bottega, particolarmente operosa con l'elezione di Sisto IV ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] il re di Sicilia e San Gimignano; introdusse a Prato il nuovo podestà, perseguì con risolutezza, se non addirittura con durezza, l'esazione dei tributi dovuti al fisco regio. Nel dicembre del 1269 minacciò ai Fiorentini una pesante multa di 100.000 ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] di Vincente Minnelli, P. tornò al western e alla collaborazione con King in The bravados (1958; Bravados), in cui ricopre con durezza il ruolo di cupo vendicatore assetato di vendetta. Ex capitano di marina nel nuovo film di Wyler, il western The big ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...