Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] il cinema di C. mostra ascendenze che affondano le radici nella comédie-ballet di Molière, mentre il regi- sta sceglie la durezza di inquadrature scabre e nitide, quasi per film pensati senza sonoro, ma girati con logica implacabile e crudele. Se L ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] .), Combattimento di due centauri (ibid.). Nell'incisione su rame usava disegni altrui, conferendo all'interpretazione una durezza plastica e metallica che serve ad individuarlo fra i suoi contemporanei mentre nell'intaglio abbandona precocemente il ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] (1966; Il maschio e la femmina). Nei film successivi, E. radicalizzò la messa in scena con scelte improntate a una durezza morale con la quale non avrebbe mai smesso di confrontarsi. Une sale histoire (1977) rappresenta un'incursione teorica nella ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] e, come conseguenza, scoppiarono violente rivolte in tutto l'Impero, rivolte che Dario soffocò con estrema durezza.
Organizzazione dell'impero e guerre di conquista
Dario divise l'Impero in satrapie (circoscrizioni amministrative), ognuna ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] appare evidente nei sorrisi che nascondono la paura, nei tentativi di trasformare tutto in un gioco; così anche la durezza e l'aggressività dei soldati nazisti sono attribuite dal bambino semplicemente al loro desiderio di vincere la 'partita'. Nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di armati in sostegno dei pontifici assediati nel Castel Tedaldo da una rivolta popolare e represse il moto con esemplare durezza, restaurando l'autorità della Chiesa.
L'uscita dalla vita pubblica ed il conseguente esilio a Venezia di Fresco d'Este ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] repressioni, eccidi, condanne politiche, che rendevano sempre aspra, spesso drammatica, ogni forma di confronto. In questa durezza di rapporti sociali e civili la cultura socialista che penetrava negli instabili ingranaggi delle organizzazioni dei ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] amante ma, incarnando il potere, resta impunito.
Nella campagna di stampa il quotidiano Lotta continua si distinse per la durezza e crudezza del linguaggio, che avrebbe trovato l’apice nell’editoriale La posizione di Lotta continua, un commento alla ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] propri teologi ed esegeti del modernismo. Conteneva pure diverse pagine dedicate alla repressione della grave eresia, scritte con una durezza e uno stile che non potevano non stupire. Questo aspetto, e soprattutto il tentativo di elaborare un sistema ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Burgos. Decisiva, infine, fu la sua lotta contro il Parlamento, nei confronti del quale cercò di imporsi con la stessa durezza esibita nell'amministrare la giustizia nella città - e non solo nella città - di Napoli.
Al Parlamento riunito l'11 giugno ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...