DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per quanti sono stati, a loro volta, rovinati dal fallimento del banco. Né c'è, nel cenno sbrigativo alla "durezza de i creditori", alcun larvale impegno, da parte sua, ad ammorbidirla concretamente con una proposta, che coinvolga anche le sue ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del cardinale E. Gonzaga e forse del Borromeo contribuirono a svuotare di contenuto la condanna, la cui singolare durezza, come risulta dai documenti, era stata dettata anche dagli interessati suggerimenti del duca di Firenze e del cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] per l'opera svolta dal presule nel difficile momento che stava attraversando il suo paese a causa della durezza della occupazione sueba. "Inter mundi turbines gubernator Ecclesiae praecipuus" (Thiel, p. 242), così il pontefice definiva Zenone e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di compromesso con l'imperatore, certamente nella consapevolezza che il nuovo pontefice non avrebbe continuato con la stessa durezza la linea politica proseguita dal suo predecessore. Quando si accorse che le forze disposte al compromesso sembravano ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] alla Pirotechnia che dobbiamo la prima accurata descrizione del seguirsi dei colori nella tempra dell'acciaio con relazione alla durezza (su questo fenomeno dovrà poi tornare Boyle).
Le pagine dedicate all'estrazione dell'argento dai suoi minerali e ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] della forte personalità di Cadorna, ora venivano fatte spesso proprie dal B., egli si spostò su posizioni di estrema durezza nei confronti delle correnti pacifiste che premevano per una pace di compromesso. Egli si trovava nell'impossibilità politico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a Baiona (aprile); quando a Madrid scoppiò una sanguinosa rivolta popolare (2 maggio) G. "la represse con la spietata durezza di cui tramandò la memoria il Goya" (Scirocco): i morti spagnoli furono quasi 2000. Nello stesso giorno Napoleone, all ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] territoriali, cui revocò ripetutamente i privilegi e delle quali occupò o distrusse molti fortilizi. Trattò spesso con durezza la fazione guelfa del dominio, favorendo per contro quella ghibellina.
Una serie di consigli per il buon governo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , C. XII, che il 6 ag. 1731 aveva dichiarato invalido il concordato, si sentì abbastanza sicuro per scegliere la via della durezza e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a quelle ufficiali scritte da Torino fra 1731 e 1732, sicché la contesa ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] produzione epigrafica, da presumere operanti anche nella Felsina. Di recente, Shearman è tornato a parlare con durezza di contraffazione, invitando alla circospezione di fronte alle testimonianze più controverse e polemizzando con le letture critiche ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...