• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

ANORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un minerale della composizione chimica: CaAl2Si2O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati ed è l'ultimo termine della serie sodico-calcica. Sistema triclino classe pinacoidale: a : b : c = 0,6347. . : [...] {20−1}, {207}, {021}, ecc. Sfaldatura perfetta secondo le forme {010} e {001}. Geminati secondo diverse leggi (v. feldspati). Durezza 6-6,5; peso specifico 2,74-2,76. Componente essenziale di rocce eruttive iposiliciche. Bei cristalli si trovano nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA – MONTE SOMMA – FELDSPATI

osso

Dizionario di Medicina (2010)

osso Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro che costituiscono l’apparato di sostegno (scheletro). Le o. sono situate nello spessore di parti molli, cui servono di sostegno e [...] per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato, il tessuto osseo (➔), che conferisce loro le doti di durezza e resistenza e il colore biancastro. La loro superficie è ricoperta, per la maggior parte, da una membrana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] quel materiale, abbastanza comune anche in Occidente, è ben difficile riscontrare le singolarità descritte da Plinio, e la durezza è del 4° grado, uno soltanto più delle calciti: qual fondamento avesse la storiella del vaso rosicchiato dall'amatore ... Leggi Tutto

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria

Enciclopedia on line

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] moderato a favore di Cristina, come le rivolte di alcune province (Catalogna, Andalusia, Aragona), da lui represse con durezza, determinarono il crollo di F. che fu costretto a riparare in Inghilterra (1843). Tornato in patria nel 1848, riapparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ISABELLA II – INGHILTERRA – CARLISTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria (2)
Mostra Tutti

CALCOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] polvere minutissima, può confondersi con la pirite, ma si distingue per il colore giallo-ottone più verdastro e la minore durezza. Ha lucentezza metallica. Durezza 3,5-4; peso specifico 4,1-4,3. In tubo chiuso decrepita e dà un sublimato di solfo, in ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – CORNOVAGLIA – TRAVERSELLA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOPIRITE (2)
Mostra Tutti

GUAIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] legno (lignum sanctum, l. guajaci) durissimo, pesante, bruno o verdebruno, in pezzi grossi pesanti fino a 50 kg.; per la sua durezza e la speciale costituzione il legno non si può fendere, perciò si trova in commercio la rasura o raspatura di color ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACO (1)
Mostra Tutti

TETRAEDRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz) Giovanni D'Achiardi Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] granulare, compatta, di colore variabile da grigio a nero ferro, con lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 4,5-5,1; durezza 3-4. Può essere un buon minerale per l'estrazione del rame e specialmente dell'argento, e alla varietà argentifera fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRITE (1)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque verso il 1478 a Perugia, e quivi morì nel 1566. Eseguì nel 1497 una Incoronazione di Maria per Gualdo Tadino; dipinse poi per S. Francesco di Matelica una Madonna col Figlio e Santi. Verso [...] ultime tavole sue. Movendo da Fiorenzo di Lorenzo, attraverso Ludovico di Angelo che gli fu maestro, esagerò rozzamente la durezza del disegno e la levigatezza del colorito, con riflessi del Crivelli, del Pintoricchio, del Signorelli e di Raffaello ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – GUALDO TADINO – ANNUNCIAZIONE – RAFFAELLO – MATELICA

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] il mio sviscerato amore" (Vat. lat. 12086, f. 467r). Il 9 febbr. 1559 scrisse nuovamente al Carafa esprimendosi con zelante durezza sulla riforma del clero di Benevento ed ancor più sulle pene pecuniarie da applicare contro gli ebrei (Vat. lat. 12086 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] duro, che necessitano di essere di volta in volta riaffilate; f. a inserti in ceramica, per lavorazione di materiali di elevata durezza. Un terzo parametro atto a definire la varietà di f. è dato dalla geometria del corpo-f. (in particolare, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali