• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

SBAVATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SBAVATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile lavorante con un utensile mola di caratteristiche appropriate e quindi appartenente alla categoria delle molatrici. È destinata alla prima lavorazione [...] sbavatrici sono anche convenientemente impiegate per asportare nei getti di ghisa la crosta di fusione, di notevole durezza, in quelle parti che debbono subire una successiva lavorazione meccanica. Le forme costruttive delle sbavatrici differiscono ... Leggi Tutto

BUTTERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTERI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] l'ariosità e la semplicità di Santi di Tito, acutamente additato dal Baldinucci come altro polo dei suoi interessi, attenuano la durezza e la scarsa felicità di mano che questo critico gli rimprovera. Le prime notizie della sua attività si hanno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LORENZO DUCA D'URBINO – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] costituite da carbonati o silicati o solfati di calcio. I sali di calcio e di magnesio (che sono responsabili della durezza di un’acqua), per la limitata solubilità che essi presentano, danno facilmente i.; per il solfato di calcio, poi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] Karlsbad, Baveno e, molto di rado, Manebach, nella celsiana, mancanti nell'jalofane o rarissimi. Sfaldatura facile secondo {001} e {010}; durezza 6-6,5; peso specifico crescente con il contenuto di Ce, dal valore dell'ortose a 3,38 nella celsiana. La ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

PIROLUSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLUSITE Federico Millosevich . La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] altri minerali di manganese; v. figura) ma più spesso è terrosa o fibrosa, o globulare, o oolitica, o variamente concrezionata. La pirolusite ha durezza di poco superiore a 2 e un peso specifico che varia da 4,7 a 5,0. Friabile, di color nero o bruno ... Leggi Tutto

SOGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold) Carlo Roccatelli È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti [...] in corrispondenza delle finestre (fig. 1). Per tali ragioni, le soglie vengono sempre formate con materiali molto resistenti, di notevole durezza e impermeabili. Questi materiali per lo più sono le pietre e i marmi, in lastre o in massello, o in loro ... Leggi Tutto

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] sociali, come la presenza di movimenti e partiti neonazisti e xenofobi (non contrastati, questi ultimi, con sufficiente durezza dal cancelliere e dal suo governo); il crescente aumento del debito pubblico, dovuto alla politica di integrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti

cava

Enciclopedia on line

Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] irregolari o lesionati; si impiegano invece procedimenti di taglio differenziati in funzione delle caratteristiche di durezza e di abrasività della roccia. Per rocce di media durezza e poco abrasive (come i marmi, i calcari e le brecce lucidabili, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: OSSIGENO – GRANITI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cava (1)
Mostra Tutti

MAGNETITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETITE Augusto Stella . È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] ha vera sfaldatura; quella che a volte si osserva secondo (111) è una pseudosfaldatura dovuta a geminazione polisintetica. Ha durezza 6 e peso specifico 5,2. Lucentezza metallica; colore nero-ferro e polvere nera. Caratteristica la sua elevatissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETITE (2)
Mostra Tutti

WULFENITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WULFENITE Luigi Colomba . Minerale costituito da molibdato di piombo (PbMoO4) con MoO3 = 39,3 PbO = 60,7%; spesso contiene piccole quantità di CaO e di CuO, oltre a tracce di Al2O3, Fe2O3, V2O5. Una [...] -miele, giallo aranciato o giallo brunastro; anche incolora. Lucentezza adamantino-resinosa. Otticamente negativa. Sfaldatura perfetta secondo {111}; durezza = 2,75-3; peso specifico = 6,7-7. È un minerale poco frequente che accompagna gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WULFENITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali