• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] la pratica spesso accademica del "buon disegno" toscano, il C. appare relativamente un isolato per una sua durezza severa, talora quasi aggressiva nell'affrontare l'impegno della verosimiglianza che caratterizza i suoi dipinti, quasi tutti compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] conducibilità è però notevolmente diminuita se in esso sono presenti impurezze, che hanno altresì l’effetto di aumentarne la durezza. Prima di raggiungere la temperatura di fusione (1083 °C) diventa fragile e può essere ridotto in polvere; non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

San Severo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, [...] , il conte di Vico. Ritornata al demanio, fu poi ceduta da Alfonso I d’Aragona a Paolo di Sangro. Carlo V la vendette al duca di Termoli; passò poi ai di Sangro di Torremaggiore, che la tennero con durezza fino all’eversione della feudalità (1809). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALFONSO I D’ARAGONA – TORREMAGGIORE – FEDERICO II – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severo (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] naturali costituiscono una serie di prodotti solidi, per lo più capaci di formare film, di diversa solubilità e durezza superficiale. Si suddividono in diversi tipi secondo la loro origine. Le principali resine naturali sono le seguenti: Resina ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] di taluni elementi conduce normalmente ad un aumento del carico di rottura (σR), del limite di snervamento (σ0,2) della durezza (H), della resistenza al taglio (τ) e del limite di fatica, a detrimento dell'allungamento (δ), della contrazione (C) e ... Leggi Tutto

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] quel materiale, abbastanza comune anche in Occidente, è ben difficile riscontrare le singolarità descritte da Plinio, e la durezza è del 40 grado, uno soltanto più delle calciti: qual fondamento avesse la storiella del vaso rosicchiato dall'amatore ... Leggi Tutto

CALCOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] che i campioni di metalli sottoposti a esame (acciai ordinarî e speciali, bronzi, ghise, antífrizioni, ecc.) sono di durezza elevata e piuttosto uniforme a differenza di quanto accade per gli aggregati di minerali diversi, ma anche dalla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENAZIONE – POLARIZZATORE – DISTILLAZIONE – CARBONIFERO – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XI papa Eugenio Dupré Theseider Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] (spesso sfiorante il misticismo). Dimostrò, col tempo, di essere un discreto politico, ma d'avere carattere ineguale, misto di durezza e d'indecisione. Fu energico e attivo nella lotta contro le eresie; prese provvedimenti a favore dell'ordine dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI papa (4)
Mostra Tutti

LIMONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONITE Augusto Stella . È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] almeno in parte, da idrossido ferrico colloidale (stilpnosiderite), oppure da una miscela di questo con idrossido criptocristallino. La durezza è abbastanza rilevante, circa 5,5 nelle varietà cristalline, il peso specifico = 3,8: ambedue sono, almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONITE (1)
Mostra Tutti

CRISOCOLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un silicato di rame a composizione non sempre costante, che può esprimersi, secondo alcuni, con la formula CuSiO3 • 2H2O, secondo altri H2CuSiO4. H2O, con SO2 = 34,3, Cu = 45,2, H2O = 20,5%. È sostanza [...] venire considerata come del diottasio unito ad altre sostanze, specialmente silice idrata. Ha lucentezza vitrea; è translucida, o opaca. Durezza 2-4; peso specifico 2-2,238. In tubo chiuso annerisce e dà acqua; al cannello ferruminatorio decrepita e ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – PESO SPECIFICO – SILICE IDRATA – MALACHITE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOCOLLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali