. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] {001}; sono minuti, di colore verde-grigio cupo o verde bluastro con tendenza al verde montano; lucentezza resinosa; pleocroici. Durezza 2,5 a 3; peso specifico 6,4. Si ritrova specialmente a Leadhills (Scozia), Băiţa (Transilvania), Berezovsk (Urali ...
Leggi Tutto
Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] struttura metrica della sestina, e la terza della sestina doppia, e dove ricorre spesso la parola petra assunta a simbolo della durezza e impassibilità della donna amata. Tutte e quattro le canzoni, e con più evidenza le sestine, portano i segni di ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma.
È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] 450 °C diventano rosee (t. bruciati), ma riacquistano il colore naturale sotto l’azione delle radiazioni ultraviolette. Ha durezza piuttosto elevata, grado 8 della scala Mohs, e sfaldatura facile secondo la base dei cristalli prismatici. Sottoposto a ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] , o in masserelle granulari compatte, di colore vario secondo la specie, con lucentezza da vitrea a resinosa. Di notevole durezza, sono usati come gemme se limpidi e ben colorati; le varietà comuni sono adoperate come abrasivi per carta e tela ...
Leggi Tutto
Acido di formula H2SiF6 che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa. Si forma quando il tetrafluoruro di silicio (SiF4) si scioglie nell’acqua: 3SiF4 + (x+2)H2O ⇄ 2H2SiF6 + SiO2 • [...] e ulcerazioni, reagisce come un acido bibasico formando fluosilicati; si usa negli impasti ceramici per aumentare la durezza dei prodotti, nella conservazione del legno, in alcune lavorazioni elettrochimiche, come sterilizzante, in soluzione all’1-2 ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] una speciale varietà di tessuto connettivo, cioè dal tessuto osseo (v. connettivo, tessuto), il quale deve la sua speciale durezza e solidità al fatto che la sua sostanza intercellulare ha assunto una notevole quantità di sali calcarei, tra i quali ...
Leggi Tutto
Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.
I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] o meno remote da alberi oggi scomparsi. Quanto alla consistenza i copali si distinguono in duri, semiduri e teneri. La durezza è una qualità assai pregiata perché conferisce alle vernici una resistenza superiore. I più duri sono in generale i copali ...
Leggi Tutto
Così si chiamava un ufficiale spartano, messo a capo di un presidio per una data zona del territorio dei perieci, come era il Κυϑηροδίκης, cioè colui che regolava le cose dell'isola di Citera. Si chiamavano [...] , da cui si sceglieva un collegio di dieci (δεκαδαρχίαι o δεκαρχίαι). Questi ultimi si acquistarono una trista fama di durezza e di crudeltà; ma forse era questo il solo modo di dominare, quando una parte della cittadinanza era avversa. Questi ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Gino Fogolari
Pittore veneziano della fine del Quattrocento. Nel 1492 lavorava ai grandi "teleri" della sala del Gran consiglio di Palazzo ducale agli ordini del Giambellino e l'anno [...] di Londra, con la stessa scena sacra e parecchi santi posti sotto ricchissima cupola a mosaici, ma vi prevale certa durezza arcaica di contorni e grande sfoggio di drappi orientali preziosi. La sua Cena in Emaus delle Gallerie di Venezia con spunti ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] Port Said. Al ritorno dall'Egitto gli fu affidato l'ordine pubblico in Algeria, compito che svolse con tale durezza da sollevare vive proteste anche in Francia. Intransigente colonialista, divenuto il capo morale delle destre, il 13 maggio 1958 ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...