Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] edilizia, nella produzione di vernici, smalti, inchiostri. Per talune applicazioni, nelle quali si richiede una particolare durezza e resistenza all’abrasione, la polimerizzazione del metilmetacrilato avviene in presenza di piccole quantità di agenti ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] reticolo rombico semplice con parametri a = 4,420 Å, b = 9,390 Å, c = 5,470 Å, contenente 4 molecole di BeAl2O4. Durezza 81/2; peso specifico 3,7; sfaldatura secondo {010}; lucentezza adamantina, rifrazione elevata: np = 1,7470, ng = 1,7484, n′′ - 1 ...
Leggi Tutto
Scultore fiorito intorno alla metà del sec. XIV, ha legato il suo nome, insieme con Francesco d'Assisi, ad una delicatissima opera: il monumento sepolcrale di S. Margherita di Cortona, nel Duomo di Cortona [...] il monumento del vescovo Ranieri Ubertini in S. Francesco, a Cortona (datato 1345), opera, per la composizione e la durezza delle forme, inferiore alla prima, sebbene assai anteriore, e ormai scomposta. Per affinità al monumento di S. Margherita, il ...
Leggi Tutto
NaAlSi3O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati, ed è il primo termine della serie sodicocalcica (v. feldspati). Sistema triclino, classe pinacoidale. a : b : c = 0,6335.. : 1 : 0,5577; α = 94°,3; β [...] l'asse y. Frequenti i geminati semplici e polisintetici secondo leggi diverse. Sfaldatura perfetta secondo (010) e (001). Durezza = 6. Peso specifico = 2,63. Colore abituale bianco latteo. Componente essenziale di rocce eruttive persiliciche e ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] , alla resistenza dei binari del treno o dei prodotti per l’edilizia (barre, travi, lamiere, tubi ecc.), alla precisa durezza degli utensili o del bisturi usato in chirurgia. Un materiale che sembrava avere ormai raggiunto la sua piena maturità è ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] precedentemente con asportazione di truciolo e successivamente sottoposti a un trattamento termico di bonifica; per l’elevata durezza dovuta al trattamento termico, tali pezzi non potrebbero essere lavorati su altre macchine utensili. Grazie ai ...
Leggi Tutto
Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).
Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] agli angoli e 2 al centro delle sponde lunghe. Le palle sono di avorio o di materiale polimerico (dotato di requisiti di particolare durezza), del diametro di 60-80 mm, di massa di circa 200 g. I birilli (detti anche ometti), anch’essi d’avorio, sono ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese (Csikvánd, presso Kőszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, [...] letterario è giunto a K. dopo il travaglio di esperienze laceranti, quali il difficile cammino verso l’integrazione, la durezza di un lavoro in fabbrica, la separazione dal marito insieme al quale era espatriata, la nostalgia per una patria mai ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] del basalto di Steinheim presso Hanau), spesso mista a sostanza argillosa (sferosiderite argillosa). Ha sfaldatura perfetta secondo (10−11), durezza 4, peso specifico 3,8. Se inalterata, è trasparente e di color giallognolo, ma assai spesso, per un ...
Leggi Tutto
STRONZIANITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] pura è incolora o bianca; spesso però ha tinte grige o verdi o gialle, poco intense, a causa delle impurezze; ha durezza 3,5-4; peso specifico 3,68-3,71. Lucentezza vitrea che diviene resinosa sulle facce di sfaldatura. È decomposta dall'acido ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...