• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

STRUVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVITE Maria Piazza . Minerale costituito da fosfato idrato ammonico-magnesiaco (NH4) MgPO4 • 6H2O con (NH4)O = 10,61, MgO = 16,44, P2O5 = 28,92, H2O = 44,03%. Cristallizza nel sistema rombico classe [...] x o secondo l'asse z e tabulare secondo i pinacoidi {010} e {001}. La struvite ha peso specifico 1,65-1,7, durezza 2, colore bianco o più spesso bruno o giallo; è otticamente positiva, con lucentezza vitrea. Si trova dove sostanze organiche fosforate ... Leggi Tutto

MELLITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLITE (dal lat. mel "miele") Maria Piazza È uno dei rari minerali costituiti da un sale di un acido organico, e precisamente mellato di alluminio idrato rispondente alla formula Al2C12O12•18H2O (40,3% [...] di colore giallo-cera o giallo-miele fino a rossastro o bruno, raramente bianco con lucentezza tra vitrea e grassa. Ha durezza 2½, peso specifico 1,5-1,6. È settile con frattura concoide, otticamente uniassica negativa, talvolta per anomalia biassica ... Leggi Tutto

PONZIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ponziano, santo Emanuela Prinzivalli La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] le circostanze della fine di Ponziano. Questi fu deportato insieme con il presbitero Ippolito in Sardegna, e la durezza del provvedimento è chiarita nel testo dalla specificazione: "in insula nociva", con la quale si vuole probabilmente intendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

vernice

Enciclopedia on line

vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I [...] con proprietà molto differenti, a uno o due componenti, che forniscono film di elevata aderenza, brillantezza e durezza; quelle poliestere insature, particolarmente adatte per v. per legno; infine quelle fenoliche (impiegate generalmente in miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EDILIZIA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vernice (3)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] da 0, 10 a 10,8. L'iridosmina cristallizza nel sistema trigonale e di solito si trova in piccole scaglie con sfaldatura basale. La sua durezza è fra 6 e 7, il peso specifico da 19,3 a 21, 12; il colore è bianco stagno a grigio acciaio. L'iridosmina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

COLTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] è il tipo di acciaio di cui la lama è formata. Le qualità più correnti di coltelli sono fabbricate con acciaio di media durezza e con moderato tenore di carbonio (v. acciaio). Questo acciaio ha la composizione media seguente: carbonio da 0,4% a 0,6 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CASLINO D'ERBA – LUDWIGSHAFEN – DECAPPAGGIO – INGHILTERRA

BERILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100. Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] graniti, nelle pegmatiti, nei gneiss e nei micascisti, con feldspato, quarzo, mica, ecc. Per il suo alto grado di durezza si ritrova in giacimenti secondarî come materiale di trasporto. I più bei cristalli di smeraldo si trovano, con calcite, quarzo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – METALLI ALCALINI – PESO SPECIFICO – NEW HAMPSHIRE – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLO (2)
Mostra Tutti

CALCANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc. È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] ; se ne ottengono dei bellissimi artificailmente. In natura, più facile a ritrovarsi sotto forma stalattitica, massiccia, reniforme, fibrosa. Durezza: 2,5; Peso specifico 2,12-2,30. Colore azzurro di diverso tono, talora leggermente verdognolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLINO – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CALCOPIRITE – PERONOSPORA

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] ottrelite sia monoclina o triclina: si presenta in laminette grigio-verdastre o verdi-brune, con perfetta sfaldatura basale. Durezza 6 ÷ 7; peso specifico 3,3. Scaldata, svolge acqua; difficilmente fusibile con formazione di globulo magnetico. Per la ... Leggi Tutto

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] istintività primordiale; ha interpretato con un'aggressività sanguigna e passionale ruoli di malvagio e tiranno, estremizzandone la durezza, ma smascherandone progressivamente anche l'umana fragilità. Nel corso della sua carriera ha lavorato in oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali