smalto
Valeria Bertolucci Pizzorusso
Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] una liquida, in quella che potremmo chiamare la serie della durezza (petra, marmo, vetro).
L'analogia tra il suolo 111), e se la notazione coloristica verde tenda a riscattare la durezza del sostantivo. È ancora metafora per " prato " nell'augurio di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] 3800 °C; le diverse forme allotropiche hanno differente densità (diamante 3,51 g/cm3, grafite 2,1-2,3 g/cm3) e durezza Mohs (10 il diamante, 1 la grafite). A temperatura ordinaria è stabile (può reagire col fluoro), a temperatura più alta si combina ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] del mosto. - Il malto, una volta liberato meccanicamente dai germogli, viene macinato e stemperato in acqua potabile di bassa durezza, scaldata a 30 °C; in questo modo si rende possibile la trasformazione enzimatica degli amidi in zuccheri e delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale iracheno (Tikrit, Baghdād, 1914 - Baghdād 1982). Partecipò alla rivoluzione del febbraio 1963 che abbatté Qāsim e portò il Ba῾th al potere, divenendo primo ministro e membro del [...] e divenendo presidente della repubblica e capo del RCC. La sua politica è stata caratterizzata dalla durezza della repressione contro gli oppositori interni e dalla partecipazione allo schieramento arabo intransigente contro Israele. Nel luglio ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] del tutto, o solo ai bordi, traslucido, oppure opaco. Senza sfaldatura distinta, con frattura piana fino a scheggiosa o concoide. Fragile. Durezza 7. Il peso specifico 2,59-2,64 è un poco minore di quello del quarzo per la presenza di una certa ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] e risentì soprattutto, non senza ricordi dell'arte trecentesca pisana, dei maestri dalle Masegne, mantenendo la loro durezza formale e la loro complessità d'ornamento, e tuttavia innestando in quella tradizione qualche movenza nuova dovuta all ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Le Havre nel 1793, morto a Lione nel 1843. Fece i suoi primi studî a Parigi in compagnia del fratello Germain, che fu poi noto vaudevilliste, e di E. Scribe, a cui rimase legato [...] , La bataille de Waterloo, in cui manifestò il senso di rivolta e di fierezza da cui fu presa la Francia per la durezza con cui era stata trattata dopo la sconfitta napoleonica. Fu la prima di una serie di liriche (Les Messéniennes), a cui seguirono ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] ; di sapore salino; facilmente fusibile, decrepita violentemente sul carbone; colora la fiamma in azzurro; è solubile in acqua. Ha durezza 2 e peso specifico 1,99-2,14.
Si forma generalmente alla superficie del suolo, sui muri, sulle rocce, quando ...
Leggi Tutto
SASSOLITE (sinon. Sassolino)
Giovanni D'Achiardi
È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni (1779); prima si indicava [...] a : b : c − 1,7329 : 1 : 1,9228; α = 92° 30′; β = 104°25′; γ = 89°49′ (Haustofer). Peso specifico 1,48; durezza 1. Si presenta in lamine cristalline a lucentezza madreperlacea, untuose al tatto, di colore bianco, o in minuti cristalli prismatici ...
Leggi Tutto
È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 [...] romboedrico acuto (fig. 2). La sfaldatura è piuttosto facile secondo (110), meno secondo (001) e (100); la frattura è concoidale. Durezza: 2,5 a 3; peso specifico: 5,9 a 6,1. La lucentezza è adamantina, il colore rosso aranciato, la scalfittura ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...