• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] incolori o bianchicci. Lucentezza vitrea o perlacea sulle facce (010). Fortemente piroelettrica, otticamente positiva con forte birifrazione. Durezza da 4,5 a 5 nelle varietà cristallizzate; peso specifico: 3,40-3,50. Metasilicato basico di zinco ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] A Parigi, dove N. si reca per la prima volta nel 1928, a contatto con la giovane pittura d'avanguardia la caratteristica durezza dei contorni e la preferenza per le tonalità fredde si attenua. Dopo un soggiorno a Roma (1931) come vincitore del premio ... Leggi Tutto

STAUROLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROLITE (Staurotide) Luigi Colomba Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] nome di pietra a croce) secondo due leggi distinte. Di color rosso bruno o giallo bruno; translucida o quasi opaca. Ha durezza 7-7,5; peso specifico 3,65-3,77. Infusibile al cannello ad eccezione delle varietà manganesifere (Nordmarkite) che invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUROLITE (1)
Mostra Tutti

SMALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTITE Antonio Scherillo . Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] che in cristalli è però in masse granulari e compatte. Ha sfaldatura indistinta, colore bianco stagno con lucentezza metallica, durezza 5,5; densità 5,5. L'alterazione conduce spesso alla formazione di eritrite, arseniato idrato. È diffusa nei ... Leggi Tutto

FERGOLA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Napoli nel 1799, morto ivi nel 1877. Nei palazzo reale di Caserta è una cospicua raccolta di scene riferentisi ad avvenimenti della corte napoletana; e sempre a servizio della casa di Borbone [...] è soltanto il paesaggio, per il quale egli mostra d'aver formato la sua educazione artistica sugli esemplari di Filippo Hackert. Le sue piccole figure sono senza moto, segnate con durezza. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: CASERTA – LIPSIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

umilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

umilmente (umilemente) Francesco Tateo Nella Vita Nuova designa l'atteggiamento di cortese premura delle donne nei confronti del poeta sofferente (pregava l'una l'altra umilemente, XXIII 20 24); ma all'omaggio [...] , fa mangiare alla donna il cuore del poeta, a escludere la ‛ violenza ' dell'operazione, in Rime CIII 38 la durezza del tema gli fa assumere una sfumatura realistica, trattandosi dell'atteggiamento avvilito del poeta, prostrato dai colpi di amore e ... Leggi Tutto

Cánovas del Castillo, Antonio

Enciclopedia on line

Cánovas del Castillo, Antonio Uomo di stato e storico spagnolo (Málaga 1828 - Santa Águeda 1897). Governatore di Cadice nel 1857, ministro dell'Interno nel 1864, poi ministro delle Colonie e delle Finanze. Esiliato dal governo reazionario [...] al potere per l'ultima volta nel marzo 1895, dopo lo scoppio dell'insurrezione cubana, che cercò di reprimere con durezza, rifiutando qualsiasi concessione o riforma. Fu ucciso da un anarchico. Autore della Historia de la decadencia de España, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – ALFONSO XII – ABDICAZIONE – CADICE – MÁLAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cánovas del Castillo, Antonio (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] per l'abitudine con Sebastiano del Piombo. Nelle Stanze, però, gl'intonachi di pozzolana e di calce acquistarono una durezza cristallina che non permise loro di seguire docilmente i movimenti del muro; sì che si andaron formando col tempo spacchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

WITHERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHERITE Luigi Colomba . Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] principali: {010}, {001}, {110}, {111}, {011}, ecc., spesso geminati con spiccata pseudosimmetria esagonale. Sfaldatura perfetta secondo {110}; durezza 3-3,75; peso specifico 4,27-4,35. Lucentezza vitrea o resinosa; colore bianco, grigio o giallastro ... Leggi Tutto

orgoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglio Vincenzo Valente La parola ha incontrato la sua maggiore fortuna nella lirica amorosa, specializzata a indicare il disdegno amoroso, l'alterezza inaccessibile della donna verso l'amante (in [...] te prendere orgoglio né baldanza "). D. l'adopera in questo senso una sola volta (Rime LXXXVIII 3 pres'hai orgoglio e durezza nel core), dove o. è il contrario di " umiltà " e " pietà " secondo la convenzione dell'amor cortese (il Contini interpreta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali