• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] , ma non elastiche, qualche volta in gruppi divergenti, con sfaldatura secondo (010), oppure come incrostazione, sopra il realgar, dal quale deriva. La durezza varia da 1,5 a 2, il peso specifico da 3,4 a 3,5. Il colore è giallo aureo, donde il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore senese vissuto dal 1400 circa, fin verso il 1445. Mosse, pare, da Taddeo di Bartolo, ma già nella sua prima opera datata, la Madonna nell'Accademia senese (1433) risente del Rinascimento; e quattrocentesca [...] il suo polittico oggi nella pinacoteca di Perugia (1438), nel quale con buoni effetti decorativi è congiunta una certa incisiva durezza; e soprattutto il ciclo di affreschi nel Pellegrinaio dello Spedale della Scala di Siena (1440-1444), dove una ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – RINASCIMENTO – BARGAGLI – PERUGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Bartolo (1)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] aggregati fibroso-raggiati o lamellari. Geminati secondo (100). Sfaldatura secondo {100}, {001}, {−101}, {−102}. Frattura irregolare, durezza 4-5, peso specifico 2,8-2,99, lucentezza vitrea. Otticamente negativa, con la seguente orientazione ottica ... Leggi Tutto

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo {010}, frattura concoide. È fragile, di durezza 7,5, di peso specifico 3,01-3,05. Con lucentezza vitrea o madreperlacea di colore acqua marina, raramente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

APOFILLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità. Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] ). L'abito dipende dallo sviluppo delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). Sfaldatura perfetta secondo (001). Durezza 4,5-5. Peso specifico 2,3. Splendore da madreperlaceo a vitreo. Colore bianco, grigio, gialliccio, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FASSA – PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – NATROLITE – ZEOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFILLITE (1)
Mostra Tutti

MATILDE I regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE I regina d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] : con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò Stefano e fu riconosciuta regina nel 1141. La sua durezza spinse però Londra a ribellarsi: M., sconfitta a Winchester, fuggì a Gloucester e liberò Stefano in cambio della liberazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – LONDRA – SEVERN

SEPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPIOLITE Antonio Scherillo Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] 'alterazione di silicati di magnesio non alluminiferi. Forma noduli o masse compatte, biancastre, molto leggere (densità 2) con bassa durezza (2-21/2) plastiche e facilmente lavorabili. Per il suo aspetto si chiama anche schiuma di mare. Al cannello ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIO – SILICATI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPIOLITE (1)
Mostra Tutti

crudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudo Emilio Pasquini Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] un sostantivo concreto o astratto, nel senso di " duro ", " orribile ", " terribile ": Rime CIII 4 la quale [Petra] ognora impetra / maggior durezza e più natura cruda; If III 102 ratto che 'nteser le parole crude [di Caronte: cfr. vv. 84-87]; XXIV ... Leggi Tutto

pubblicano

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] istituzione declinò con l’Impero a seguito della creazione di funzionari imperiali che riscuotevano direttamente le imposte. Per la durezza con cui si rivalevano sui contribuenti delle somme anticipate allo Stato, i p. furono sempre detestati; un’eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ANTICA ROMA – PUBLICANI

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] monete, era in uso in civiltà remotissime (v. bronzo). Tipi di bronzi da fonderia. - Com'è stato già detto (v. bronzo), la durezza e la fragilità del bronzo aumentano col crescere del tenore di stagno. Il bronzo al 10% di stagno è malleabile a freddo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali