GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] ; quasi sempre la germanite è concresciuta con tetraedrite di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore rosso bruno tendente al violetto o grigio rossiccio scuro. Isotropo. Difficilmente attaccabile dai reagenti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del D. un protagonista della vita politica genovese, vivace nel suscitare ammirazione e inimicizie. Ma al di là dell'efficiente durezza che sempre dimostrò nella risoluzione dei problemi che a mano a mano gli si posero nella sua intensa carriera, per ...
Leggi Tutto
Perché ti vedi giovinetta e bella
Mario Pazzaglia
ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] perfezione quasi sovrumane della pargoletta, qui domina il patetico riconoscimento della sofferenza che il suo orgoglio e la sua durezza di cuore producono nel poeta, con l'augurio finale, d'impeto quasi popolaresco, che anche la donna possa provare ...
Leggi Tutto
concetto
concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] : c. che consente di graduare il possesso di una qualità o di una proprietà in esame (per es., è comparativo il c. di durezza di un materiale se espressa mediante un'appropriata scala): v. teoria: VI 133 f. ◆ [FAF] C. metrico: si ha quando l'ordine ...
Leggi Tutto
allettamento
Vincenzo Laraia
Integrazione dell'editore del '21 in Cv IV XXIV 14.
La frase di D., senza l'integrazione, dice: Non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li peccatori, che tu [...] Il Busnelli, in nota (ad l.), osserva che il passo citato " ha qualcosa di innegabilmente duro... A togliere la durezza gli editori del '21 inserirono dopo quello la parola allettamento, e veramente con questa inserzione senso e struttura sintattica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] , che fonde a 2410 °C, bolle a temperatura superiore a 4500 °C e ha una densità di 22,4 g/cm3; per la sua durezza può essere lavorato soltanto a caldo e anche in questo caso con estrema difficoltà. Riscaldato all’aria a 600-1000 °C, si ricopre di uno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (250 km2 con 19.243 ab. nel 2007). La cittadina è situata a 760 m s.l.m. sulle pendici occidentali dell’Etna, alla sinistra del fiume Simeto. L’economia è fondata sul settore [...] la leggenda risalirebbe ai Ciclopi. Nel 1799 Ferdinando IV di Borbone l’eresse in ducato per l’ammiraglio Nelson. Nel 1860, dopo la presa di Palermo da parte dei Mille, fu teatro di una rivolta agraria, repressa con spietata durezza da N. Bixio. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] 35 ÷ 1,6; resistenza a trazione 2,8 ÷ 7 kg/mmq.; allungamento di rottura 5 ÷ 30%; resistenza all'urto Izod 10 ÷ 11,5; durezza Brinell con sfera di 2,5 mm. ϕ, 25 kg. di carico, affondamenti in 1/200 mm.: 45 ÷ 65; temperatura di rammollimento: 70° ÷ 90 ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] della classe ed il Baumhauer dimostrò che le posizioni di queste figure dipendono dalla concentrazione delle soluzioni corrodenti adoperate. Durezza 5, se massiccia tra 4 e 5; peso specifico 3,17-3,23; splendore vitreo, tendente al subresinoso.
Le ...
Leggi Tutto
OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus)
Piero Aloisi
Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] reniforme, stalattitica e così via. Il peso specifico, in conseguenza della quantità variabile di acqua, oscilla tra 1,9 e 2,3; la durezza tra 5,5-6,5. Trasparente o translucida, o anche opaca; indice di rifrazione basso, fra 1,2 e 1,4; birifrazione ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...