• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

Simonetta, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Simonetta, Giovanni Anna Maria Cabrini Nacque da nobile famiglia calabrese; dal 1444 fu al servizio di Francesco I Sforza, duca di Milano. Con il fratello Cicco – influente segretario ducale fino all’ascesa [...] S. venne scarcerato e inviato al confino. Morì, secondo quanto si presume, nel 1491 a Milano. Si ritiene che alla minore durezza nei confronti di S. non fosse estranea la sua opera, incentrata, con devozione, sul padre di Ludovico e funzionale alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – CICCO, SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonetta, Giovanni (3)
Mostra Tutti

sabbia

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] i processi di trasporto, selezione e maturità. Generalmente prevalgono quei minerali che per la loro scarsa alterabilità e durezza possono resistere più di altri all’ulteriore disfacimento; infatti il minerale più comunemente presente nelle s. è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MINERALI ARGILLOSI – AZIONE ABRASIVA – CALCEDONIO – FELDSPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de

Enciclopedia on line

Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. [...] tra i congiurati antirobespierristi, fu nominato comandante delle forze di stanza a Parigi, riuscendo a imporre l'ordine con estrema durezza. Nel nov. 1795, chiamato nel Direttorio, ne divenne presto la mente direttiva, e (per qualche tempo il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – ANCIEN RÉGIME – DIRETTORIO – NAPOLEONE – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barras, Paul-François-Nicolas-Jean de (2)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] e la strizione; 2. prove di resilienza; 3. prove di piegamento a caldo e a freddo; 4. prove di durezza. I risultati raggiungibili sono naturalmente diversi secondo le diverse qualità di corazze: per grosse piastre Krupp si hanno i seguenti valori ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – GRANDE GUERRA – CEMENTAZIONE – CALCESTRUZZO – CORNIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] piano di geminazione (100). Il malgar si presenta anche in masse compatte a struttura grossa o minuta e forma anche incrostazioni. La sua durezza è compresa fra 1,5 e 2; il peso specifico è uguale a 5,55. Ha colore rosso, lucentezza resinosa, polvere ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

COTUNNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] aciculari o in masse semicristalline. Sfaldatura perfetta secondo {100}, indistinta secondo {110}. Peso specifico 5,86÷5,88. Durezza 2. Ha colore bianco giallognolo o verdastro con lucentezza adamantina o serica. Facilmente fusibile e radioattivo ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DÌ SODIO – PESO SPECIFICO – POTASSIO – TARAPACÁ – VESUVIO

SIMPLESITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPLESITE Maria Piazza Minerale costituito da arseniato ferroso Fe3(AsO4)2 • 8H2O con 36,57 di FeO, 38,99 di As2O5 e 24,44 di H2O%. Come gli arseniati di cobalto e di nichelio ertrite Co3(AsO4)2 • [...] 17′ in individui prismatici o appiattiti secondo {010}, oppure in aggruppamenti sferoidali di cristalli aghiformi. La simplesite ha durezza 2,5, peso specifico 2,957, colore azzurro pallido tendente al verde, lucentezza vitrea o perlacea. Otticamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANNABERGITE – PLEOCROICA – SIDERITE – NICHELIO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLESITE (1)
Mostra Tutti

MARCASITE o Pirite Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.) Alberto Pelloux Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] (110) (figg. 2-3) formano gruppi a ferro di lancia, rosette, noduli sferoidali o con forme bizzarre, struttura spesso fibroso-radiata. La durezza è circa 6, il peso specifico da 4,85 a 4,90 il colore giallo ottone è più chiaro di quello della pirite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCASITE o Pirite Bianca (1)
Mostra Tutti

COLEMANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] Incolora, bianco-lattea, giallastra, grigiastra con lucentezza vitrea o adamantina; trasparente o traslucida. Sfaldatura perfetta secondo (o10), durezza: 4-4.5, peso specifico: 2,417. Solubile in acido cloridrico; al cannello decrepita, si sfoglia e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CALIFORNIA – H2O

sollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollo Domenico Consoli Iacopo Rusticucci chiama loco sollo (If XVI 28) cioè " molle ", " cedevole " il girone ricoperto di sabbia rovente sul quale è condannato ad aggirarsi per l'eternità con gli altri [...] la terra dura e soda, levala su e giù e falla tremare e insolliscela ed escene fuori; se la truova arenosa e solla, éscene fuori sanza tremuoto ". Figuratamente, in Pg XXVII 40 la mia durezza fatta solla, con funzione predicativa (v. INSOLLARE). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali