OLIVENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] color verde oliva o verde-bruno con lucentezza vetroso-adamantina talvolta perlacea; translucida od opaca; sfaldature secondo {110}, {010}, {001}; durezza 3-3,5, peso specifico 4,1-4,4. Scaldata in tubo chiuso svolge acqua; dopo la fusione colora la ...
Leggi Tutto
. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] di sfaldatura, più spesso in forme arborescenti o massicce di colore rosso rame chiaro con tendenza al violaceo, a lucentezza metallica. Durezza 5-5,5; peso specifico 7,5-7,6. È stata trovata nella miniera di Montenarba nel Sarrabus con ullmannite ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cileno, nato a Concepción nel 1799, morto a Santiago nel 1866. Prese, giovanissimo, parte alla rivoluzione cilena, militando sotto gli ordini del San Martín; poi, col grado di [...] due volte dal partito conservatore presidente della repubblica (1841-51), tenne il potere con fermezza, ma non con durezza verso gli avversarî; il suo governo fu contrassegnato da qualche riforma liberale e dal favore concesso all'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] di ottimi registi come Fred Zinnemann, John Ford e Frank Capra. Rivelò però un forte temperamento, non esente da una certa durezza, nel ruolo per lei insolito di una prostituta in From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Zinnemann, che ...
Leggi Tutto
Nuri al-Sa'id
Nuri al-Sa‛id
Politico e militare iracheno (Kirkuk 1888-Baghdad 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale, nel 1921 divenne [...] riprese, dal dicembre 1938 al luglio 1958, perseguì una politica filoccidentale. Inviso ai nazionalisti arabi e impopolare per la durezza del suo governo, il 14 luglio 1958 cadde vittima del colpo di stato militare che segnò la fine della monarchia ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] granulometria del substrato (i popolamenti i. dipendono strettamente dal diametro e dalla forma dei granuli, dalla loro durezza e dal loro stato di aggregazione). Poiché la luce è assente mancano completamente i vegetali fotosintetici; la temperatura ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] 4 ÷ 6%; nichelio 10 ÷ 15%; zinco 4 ÷ 6%.
L'argento si usa in genere in lega col rame che ne aumenta la tenacità e la durezza. Nel diagramma di stato relativo si ha un eutectico a 800° per 40% di rame, e solubilità allo stato solido ai due estremi. La ...
Leggi Tutto
Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] di croce o di ruota d'ingranaggio (Rädelerz) con lucentezza metallica, colore grigio-acciaio fino a nero. Peso specifico 5,8; durezza 2-3. Sul carbone, con carbonato sodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia delle Miche (v.); di composizione variabile: formula approssimativa (H,K)2(Mg,Fe)2(Al,Fe)2(SiO4)3 (Clarke). Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. a : b : c = 0,5773 [...] perfetta e facilissima secondo la {001}. Lucentezza madreperlacea. Pleocroismo fortissimo, colore bruno, verdastro, fino a nero. Durezza 2,5; peso specifico 2,9-3.
Elemento essenziale delle rocce eruttive e metamorfiche. Cristalli notevoli nei ...
Leggi Tutto
STANNITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, granulare, di colore da grigio-acciaio a nero-ferro, opaca, con lucentezza metallica. Peso specifico 4,3-4,52; durezza 4. Fu ritrovata in località della Cornovaglia, dell'Erzgebirge, ecc. ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...