Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] in quanto presentano esaltate le proprietà d’impiego tipiche delle c. (resistenza all’acqua e al vapor d’acqua, durezza, emulsionabilità, ritenzione di solvente, lucidità, rigidità dielettrica ecc.) e si usano nell’industria della carta (per la ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] di collegarle con i saggi meccanici ordinarî, in particolare con i saggi di resistenza alla compressione e alla durezza (Brinell Smith-Humpfries).
Secondo Lynch lo schiacciamento sotto urti ripetuti è la prova che meglio concorda con il comportamento ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] e sono molto fragili, per cui il sinonimo di miche fragili con cui sono anche conosciute. Durezza 2-3, peso specifico 2,7-3,2.
Morfologia. - Tutte le miche cristallizzano nella classe prismatica del sistema monoclino e le misure angolari dei migliori ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O.
In base a [...] quelli naturali, si è determinata la cristallizzazione nella classe oloedrica del monoclino. Peso specifico 2,301, durezza 2,3; splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] o finemente fibrose e in aggregati fibroso-raggiati. Colore grigio piombo bluastro con lucentezza metallica. Peso specifico 5,76-6, durezza 2,5-3. Si rinvenne su filoni di antimonite e quarzo dove si trovano importanti minerali di Pb, dapprima a ...
Leggi Tutto
WAVELLITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] difficilmente in cristalli distinti, formando abitualmente aggregati emisferici o globulari, a struttura radiale. Peso specifico 2,32-2,34; durezza 3-4. Colore variabile da bianco a giallo, a verdolino, a grigio, a bruno fino a nero. Lucentezza ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Cineasta di grande raffinatezza, dopo L'an 01 (1972) ha attirato l'attenzione della critica con Les doigts dans la tête (1974), Un sac [...] , capace di esplorare i rapporti affettivi tra i personaggi ora con struggente tenerezza ora con un realismo di sconvolgente durezza. Ha poi realizzato, tra gli altri: La vie de famille (1984); La puritaine (1986); Comédie! (1987); La vengeance d ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] interrotta da queste particelle di CuAl2 che ostacolano il propagarsi degli slittamenti (cui è dovuta la plasticità) aumentando la durezza e la resistenza alla trazione. Anche un altro composto, Mg2Si, in soluzione nell'alluminio, dà luogo a fenomeni ...
Leggi Tutto
ULLMANNITE
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfoantimonito di nichelio (NiSbS), talora con piccole quantità di arsenico, che si trova in rari cristalli della classe pentagono-dodecaedrico-tetraedrica [...] della pirite (Sardegna), ora in tetraedri (Carinzia e Turingia), hanno facile sfaldabilità secondo le facce del cubo e sono piuttosto fragili. La loro durezza è compresa fra 5 e 5,5; il peso specifico varia da 6,2 a 6,7; il colore è grigio acciaio ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si [...] , ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose.
É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a 1,5; peso specifico, 5,55. Il colore della cerargirite è grigio perlaceo, ma alla luce il minerale ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...