• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo {110}; durezza 5½-6, peso specifico 3,4. Colore nero verdastro con lucentezza vitrea. Pleocroica. Si trova nei depositi di zeoliti a ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

PICROMERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICROMERITE Giovanni D'Achiardi . Minerale detto anche schönite, costituito da solfato doppio di potassio e magnesio della formula K2Mg(So4)2. 6H2O e ottenuto la prima volta da A. Scacchi facendo cristallizzare [...] i parametri a : b : c = 0,7413 : 1 : 0,4993 e β = 104°48′. Ha colore biancastro; peso specifico = 2,10-2,20; durezza 2,5. Si ottenne poi anche dal miscuglio di sali formatisi nelle eruzioni vesuviane del 1872 e 1906 e fu ritrovata, generalmente in ... Leggi Tutto

rinvenimento

Enciclopedia on line

Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] con una ricottura. Effetti del r. sono un aumento della resilienza, della tenacità e della duttilità, e una diminuzione della durezza e dei carichi di snervamento e rottura. L’insieme dei trattamenti di tempra e r. prende il nome di bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – RICOTTURA – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinvenimento (1)
Mostra Tutti

RETTIFICATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTIFICATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] effetti delle deformazioni provocate dal trattamento termico di tempera nei pezzi di acciaio, i quali, per la durezza acquisita, non possono essere lavorati sulle altre macchine utensili. Lo sviluppo della lavorazione in serie ha esteso notevolmente ... Leggi Tutto

ADAMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] 'olivenite, con cui è isomorfa, oppure all'asse b, sepredomina d (101). Sfaldatura distinta secondo (101). Frattura concoide; fragile. Durezza: 3,5; peso spec.: 4,34-4,35. Splendore vitreo, colore variabile, per lo più verdolino per tracce di rame o ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSONITE – CASSITERITE – SFALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITE (1)
Mostra Tutti

LAZULITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZULITE Ettore Onorato Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] predominante dei due prismi obliqui p{111} e e{11−1} combinati tra loro (vedi fig.). Peso specifico 5; durezza 3,1. Otticamente biassico negativo, nα ≿ c = 9°, nβ ∥ b. Pleocroismo forte, spesso evidente anche macroscopicamente: Il minerale ha ... Leggi Tutto

matita

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] composizione, che sono determinate dalla formula d’impasto e da quella della miscela d’ingrasso e dalla temperatura di cottura; dalla durezza della mina dipendono la finezza e l’intensità del tratto (le m. dure danno segni più sottili e meno intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – EMULSIONE – PARAFFINA – GRAFITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matita (1)
Mostra Tutti

Nūrī as-Sa῾ī´d

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (Kirkūk 1888 - Baghdād 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la prima guerra mondiale, nel 1921 divenne capo di S. M. dell'esercito [...] riprese, dal dicembre 1938 al luglio 1958, perseguì una politica filo-occidentale. Inviso ai nazionalisti arabi e impopolare per la durezza del suo governo, il 14 luglio 1958 cadde vittima del colpo di stato militare che segnò la fine della monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURCHIA OTTOMANA – COLPO DI STATO – BAGHDĀD – KIRKŪK

pseudofaco

Enciclopedia on line

Piccola lente di materiale plastico che sostituisce all’interno dell’occhio la funzione del cristallino opaco (cataratta) asportato mediante intervento chirurgico. La presenza di uno p. all’interno dell’occhio [...] chirurgiche; può essere costituito da diversi materiali (polimetilmetacrilato, silicone) che ne caratterizzano le peculiarità fisiche (durezza, rigidità, forma ecc.) sia nella sua porzione ottica (lente) sia nella porzione periferica (anse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATARATTA

Hadfield, Sir Robert Abbott

Enciclopedia on line

Industriale inglese (Attercliffe, Sheffield, 1858 - Kingston Hill, Surrey, 1940), direttore delle acciaierie Hadfields Ltd. di Sheffield. Apportò notevoli contributi alla fabbricazione di acciai speciali, [...] non aveva trovato applicazioni convenienti a causa della sua fragilità; H. scoprì che aumentando il contenuto di manganese sino al 12÷13% si otteneva un acciaio tenace che, inoltre, acquistava notevole durezza dopo tempra, in acqua, da 1000 ºC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANGANESE – SHEFFIELD – KINGSTON – ACCIAIO – SURREY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali