• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

Tambróni Armaroli, Fernando

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni popolari democratiche e antifasciste che si verificarono nelle maggiori città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tambróni Armaroli, Fernando (3)
Mostra Tutti

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] È generalmente in masse cristalline sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; peso specifico 2,95 − 3,0. A 570° subisce una trasformazione enantiotropica in una fase cubica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – ECCIPIENTE – ALLUMINIO

IODIRITE o iodite o iodararite

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber) Alberto Pelloux Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] I cristalli hanno abito prismatico, spesso distintamente emimorfico, e anche tabulare secondo la oase; rari i geminati secondo (3034). È settile e ha durezza di 1,5 e peso specifico compreso fra 5,5 e 5,7. Il colore giallo zolfo è più o meno chiaro ... Leggi Tutto

PENTLANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENTLANDITE Maria Piazza . Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. Durezza 3,5-4. Peso specifico 4,6-5. Lucentezza metallica e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina ... Leggi Tutto
TAGS: VARALLO SESIA – CALCOPIRITE – CORROSIONE – MAGNETISMO – PIRROTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTLANDITE (1)
Mostra Tutti

SILVANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANITE Antonio Scherillo Minerale costituito da tellururo di oro e argento (Au, Ag)Te2, il cui rapporto atomico Au : Ag è circa 1 nella silvanite tipica. Si conoscono tuttavia delle varietà molto [...] 1.6339 : 1 : 1.1265, β= 89° 35′, con sfaldatura perfetta secondo {010}. Ha lucentezza metallica, colore bianco giallastro. Durezza 2, densità circa 8, alquanto variabile con la composizione. I cristalli sono spesso riuniti in gruppi dendritici che si ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – TRANSILVANIA – CALIFORNIA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANITE (1)
Mostra Tutti

AFTITALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, [...] anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente o translucido. Trovasi nei giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PESO SPECIFICO – SUBLIMAZIONE – RACALMUTO – SALGEMMA

ROSASITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSASITE Maria Piazza . Minerale che può ritenersi una varietà di malachite zincifera (Cu, Zn) CO3•(Cu, Zn) (OH2), e dalla quale si differenzia per i caratteri ottici e per la cristallizzazione, poiché [...] rombico, mentre la malachite è monoclina. Per lo più si trova in masserelle concrezionate di colore verde chiaro volgente all'azzurro. Peso specifico 4,07 ÷ 4,09. Durezza 4,5. Si presenta raramente a Rosas (onde il nome) nel Sulcis in Sardegna. ... Leggi Tutto
TAGS: MALACHITE – SARDEGNA – SULCIS – ZN – CU

STROMEYERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMEYERITE Giovanni D'ACHIARDI . Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio acciaio cupo, a lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 6,15-6,3; durezza 2,5-3. È ricordata della Siberia, del Chile, Perù, Arizona, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMEYERITE (1)
Mostra Tutti

Crispi, Francesco

Enciclopedia on line

Crispi, Francesco Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] leggi fondamentali per l'amministrazione interna. Dimessosi il 31 genn. 1891, tornò al governo il 15 dic. 1893: fronteggiò con durezza i moti popolari che allora scoppiarono (Fasci siciliani, moti in Lunigiana, 1893-94), affrontò le accuse che gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ROSALIA MONTMASSON – TRIPLICE ALLEANZA – CAMERA DEI COMUNI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] e nel determinare il diametro dell'impronta. Detto d questo diametro, D quello della sferetta, P il carico, si assume come misura della durezza il numero di Brinell Di regola s'impiegano solo le sferette di diametro 2,5; 5 e 10 mm., caricate col peso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali