• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] alcune propriea ottiche e per la facile, perfetta sfaldatura secondo la base. Sono però distinte dalle miche per una maggiore durezza (4-6%) e per la fragilità delle lamelle di sfaldatura (Sprödglimmer), per un più elevato potere rifrangente e una ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti

LEADHILLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEADHILLITE Alberto Pelloux . È un solfatocarbonato di piombo con formula: PbSO4 • Pb(OH)2 • 2PbCO3 che cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, con le costanti, calcolate dall'Artini [...] 2,226082 e β = 89°•31′•55″. I cristalli sono generalmente tabulari secondo la base e presentano facile sfaldatura parallelamente a questa. La durezza è uguale a 2,5, il peso specifico è compreso fra 6,24 e 6,44. I cristalli sono incolori o bianchicci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEADHILLITE (1)
Mostra Tutti

WAGNERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNERITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] =1,9138 : 1 : 1,5054, β = 108°,7′, in cristalli assai grandi, generalmente prismatici; si rinviene anche massiccio. La wagnerite ha durezza 5-5,5, peso specifico 2,98-3,07; colore giallastro di vario tono, spesso grigio o carnicino e anche verdastro ... Leggi Tutto

ognora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ognora Mario Medici L'avverbio è presente cinque volte, quattro nelle Rime e una nel Paradiso, con il valore di " sempre ": Rime LXXXIII 110 co' begli atti novi / ch'ognora par che trovi; XCI 6 io son [...] non soglio, " divento sempre più debole di quanto la mia natura di solito non comporti " (Barbi-Pernicone); CIII 3 ognora impetra / maggior durezza, e CVI 72; Pd X 33 [il sole] si girava per le spire / in che più tosto ognora s'appresenta, sempre più ... Leggi Tutto

ROEMERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROEMERITE Maria Piazza . Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] cristalli turchini tabulari secondo la base, spesso con abito monoclino, a sfaldatura perfetta secondo {010} o in aggregati granulari. Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. Facilmente solubile ... Leggi Tutto

ferrigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferrigno Luciano Graziuso Significa " di colore grigio scuro, che dà sul ferro "; così appaiono le rocce di Malebolge (If XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra di color ferrigno); la voce [...] un verso dai toni aspri, si possono scorgere valori allusivi: attraverso il richiamo al ferro si può pensare infatti alla durezza del cuore e al grigiore morale di questi peccatori del più basso Inferno. Il Landino dice: " di color ferrigno... imperò ... Leggi Tutto

Paz Estenssoro, Víctor

Enciclopedia on line

Paz Estenssoro, Víctor Uomo politico boliviano (Tarija 1907 - ivi 2001). Leader del Movimento nacionalista revolucionario (MNR), divenne presidente della repubblica boliviana nel 1952, in seguito a una rivolta popolare contro [...] il 1982 e il 1985 all'amministrazione riformista guidata da H. Siles Zuazo. Di nuovo presidente dal 1985 al 1989, condusse una politica nettamente conservatrice e represse con durezza le proteste sociali. Nel 1989 si ritirò dall'attività politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TARIJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz Estenssoro, Víctor (2)
Mostra Tutti

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] −21}, {04−41}, ecc. Si trova in crístalli di abito tabulare o lamellare, ma più comunemente in aggregati lamellari. Durezza 2,5; peso specifico 2,38-2,4. Sfaldatura perfetta secondo {0001}. Settile. Lucentezza madreperlacea sulla base, oppure vetrosa ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] re di Germania tra 1147 e 1148: in tale occasione si distingue per coraggio, valore, intelligenza strategica e durezza. Organizza, un quarantennio più tardi, da imperatore, la cosiddetta “terza crociata”, durante la quale riporta importanti vittorie ... Leggi Tutto

Chereau, Patrice

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chereau, Patrice Chéreau, Patrice. – Regista e sceneggiatore francese (n. Lézigné 1944). Acquisita notorietà e stima internazionali anche quale regista di cinema, nel 2001 ha vinto l’Orso d’oro al Festival [...] testi brevi dello scrittore anglopakistano Hanif Kureishi e il film un’intensa indagine sulle complesse dinamiche sentimentali. Con durezza ma anche passione lo sguardo di C. riprende corpi disperatamente alla ricerca di un equilibrio interiore. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – HANIF KUREISHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chereau, Patrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali