• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] (v. figg. 1 e 2) e sono spesso geminati come la cassiterite (v. fig. 3). Ha sfaldatura facile secondo (100) e (110); durezza 6-6,5; peso specifico 4,18-4,25. I cristalli artificiali sono incolori e trasparenti, quelli naturali invece opachi, con viva ... Leggi Tutto

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] in lunghi cristalli prismatici senza terminazioni distinte oppure in masse fibrose e colonnari. Ha sfaldatura perfetta secondo {010}, durezza 6-7; peso specifico 3,23; colore variabile dal bianco-grigiastro al verde oliva e al grigio brunastro ... Leggi Tutto

PROUSTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUSTITE Alberto Pelloux . Minerale così chiamato in onore del chimico francese J.-L. Proust, costituito da un solfoarsenito d'argento della composizione: 3 Ag2 S•As2 S3. Cristallizza nella classe [...] anche in masse compatte cristalline e in sottili spalmature nelle ganghe dei giacimenti argentiferi. Isomorfo con la pirargirite. Ha durezza eguale a 2,5, peso specifico 5,6, colore rosso scarlatto nei cristalli freschi, grigio, se esposto alla luce ... Leggi Tutto

BLOEDITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfato di sodio e di magnesio con acqua, della formola: Na2SO4 • MgSO4 • 4H2O. Sistema monoclino, classe prismatica: a: b: c = 1,3494... : 1 : 0,6705...; β = 79°22′. Forme più comuni: {100}, {010}, [...] {001}, {110}, {210}, {111} {011}, {−201}, ecc. Abito prismatico secondo l'asse z. Durezza 2,5. Peso specifico 2,22-2,28. Incoloro trasparente, talvolta anche azzurro o rossastro. Si trova nei giacimenti di salgemma (v.), a Hallstadt, Stassfurt, ... Leggi Tutto
TAGS: CALASCIBETTA – ASTRACHAN – SALGEMMA – MAGNESIO

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in pani, che è stata preferita nella scultura classica (Grecia e Roma) per le sue qualità di compattezza e media durezza che consentono una lavorazione nitida e delicata, per la sua trasparenza e luminosità e la facilità con la quale può assorbire ... Leggi Tutto

spazzola

Enciclopedia on line

tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] o vegetali, più spesso elementi piliformi in fibre sintetiche, talvolta fili metallici, con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi secondo i vari usi. La spazzolatrice è una macchina industriale usata per spazzolare, pulire e lucidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GRANULI POLLINICI – ELETTROTECNICA – IMENOTTERI – GARZATURA

Arcelor

Enciclopedia on line

Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] produzione copre tutta la gamma dell’acciaio: dagli acciai extradolci a basso tenore di carbonio, a quelli di elevata durezza. Il gruppo è leader sul mercato degli acciai per l’industria automobilistica, degli acciai da utensili, da costruzioni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – LUSSEMBURGO – ACCIAIO

NICCOLITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLITE (o Nichelina) Luigi Colomba Minerale formato da arseniuro di nichelio, NiAs, con tracce di S,Fe,Cu,Bi,Zn,Co: As 56,1%, Ni 43,9%. Talune varietà sono ricche in antimonio che giunge nella Aarite [...] classe bipiramidale-diesagonale, generalmente si rinviene in masse compatte o dendritiche. Ha colore da grigio a roseo: lucentezza metallica, durezza 5÷5,5: peso specifico 7,33÷7,37. Accompagna spesso i minerali di nichelio nei loro giacimenti; si ... Leggi Tutto

ALAMOSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da metasilicato di piombo (PbSiO3) che cristallizza nel monoclino in forme somiglianti a quelle della wollastonite, mentre i diagrammi di polvere ottenuti con i raggi Röntgen diversificano [...] y, sono spesso aghiformi e associati subparalleli o formano aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura secondo {010}, peso specifico 6,488, durezza 4,5. Incoloro o bianco con splendore adamantino. Si trova con altri sali ossigenati di piombo ad Alamos in ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – WOLLASTONITE – ASSE Y – PIOMBO

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] in l. da ebanisteria, l. per costruzione, l. da tintura. Fra i l. europei sono forti quelli a più elevata resistenza meccanica, durezza e densità. Il colore dei l. forti è scuro, mentre quello dei l. dolci è bianco o pallido. Fra i l. forti ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali