Uomo politico turco (Islâmköy, Isparta, 1924 - Ankara 2015). Già funzionario dei Lavori pubblici, aderì dopo il 1960 al Partito della giustizia, di cui divenne presidente (1964). Dall'ottobre 1965 presidente [...] il potere dai militari nel 1971. Nuovamente primo ministro dal marzo 1975 al dic. 1977, si distinse per la particolare durezza con cui tentò di risolvere, peraltro senza successo, il grave problema del terrorismo politico. Alla guida di un nuovo ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni metalliche, deformazione a onde dovuta a instabilità elastica, che assume una lastra a bordi irrigiditi sollecitata a taglio con valore della tensione tangenziale (e della sollecitazione [...] di compressione derivata) superiore a un determinato valore critico.
Particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta nelle coppie ipoidali, talvolta anche tra coppie di ruote dentate cilindriche a denti dritti, a elevata durezza superficiale. ...
Leggi Tutto
MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] prismatica del sistema monoclino con rapporto parametrico a : b : c = 0,8809 : 1 : o,4012 e β = 118°10′. Ha durezza 3,5-4, peso specifico 3,9-4,3. Solubile negli acidi con effervescenza, scaldato in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ...
Leggi Tutto
Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] Si ritrova per lo più in fibre sottilissime, lunghe persino alcuni centimetri, ed in masse concrezionate stalattitiche, mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; splendore dal vitreo al terroso, incolore. La cella ...
Leggi Tutto
ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] e della wurtzite (v. fig.). Più di frequente la zincite costituisce masse cristalline con distinte facce di sfaldatura secondo {0001}. La sua durezza è compresa fra 4 e 4,5, il peso specifico è uguale a 5,6; il colore, rosso-sangue, diventa nella ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario [...] dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore nel 1898, lasciò il servizio attivo nel 1899, continuando però la sua notevole attività di scrittore di storia ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] in polvere con acqua resa leggerissimamente agglutinante da sostanze di varia specie, appropriate alla natura del colore e alla durezza da dare alla pasta (decozione di orzo o di lino, gomma arabica, sapone di Marsiglia, ecc.) e modellandola poi ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] 0,7529. Durezza 3-3,5; peso specifico 3,75-3,77. Si trova, di solito, in sottili cristalli prismatici o tabulari secondo (010), geminati secondo il piano (110), oppure in aggregati confusamente cristallini, o massiccia, fibrosa, granulare, compatta e ...
Leggi Tutto
VIVIANITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] a : b : c = 0,7498 : 1 : 0,7017; β = 104°,26′, in cristalli prismatici, spesso riuniti in gruppi stellati, anche fibroterrosa, incrostante. Durezza = 1,5-2; peso specifico 2,5-2,68. Colore da verde a blu che scurisce con l'esposizione all'aria ...
Leggi Tutto
Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] generalmente forma di un disco tronco-cilindrico o tronco-conico, e che, messa in rapida rotazione, a causa della sua durezza e della sua grana, arrota l'utensile nel modo desiderato. Generalmente si presenta l'utensile a mano all'azione della mola ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...