Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile, di colore grigio bluastro, con densità di 5,9 g/cm3 a 20 °C, che cristallizza in cristalli ortorombici e ...
Leggi Tutto
PSILOMELANO
Alberto Pelloux
. Minerale non ancora chimicamente ben definito, costituito da ossidi misti di manganese, con ferro, bario, potassio con quantità diverse di acqua (v. pirolusite). Da alcuni [...] . Si trova in masse compatte botroidali o stallattitiche, di colore nero-ferro a grigio-acciaio con lucentezza submetallica. Ha durezza variabile fra 5-7, peso specifico da 3,3-4,7. È un minerale abbastanza frequente nei giacimenti manganesiferi e ...
Leggi Tutto
SAFFIRINA
Maria Piazza
Minerale costituito da un silicato molto basico di alluminio e magnesio rispondente alla fommula Mg5Al12Si2O27 con piccole quantità di Fe″ a sostituire il Mg, e talvolta con tracce [...] con abito tabulare secondo {010}. Ha colore azzurro, più di rado verde, lucentezza vitrea, peso specifico 3,48 e durezza 7,5. Infusibile al cannello e inattaccabile dagli acidi. La saffirina è stata rinvenuta la prima volta in Groenlandia in rocce ...
Leggi Tutto
THOMSONITE
Piero Aloisi
. Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] ; a : b : c = 0,9932 : 1 : 1,0066 (Brögger). Abito colonnare; di solito però si rinviene in aggregati raggiati. Sfaldatura perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = 1,497, β = 1,503, γ ...
Leggi Tutto
nitrurazione
nitrurazióne [Der. di nitruro, composto del-l'azoto con un metallo] [FTC] [FSD] Procedimento di indurimento superficiale di materiali metallici, consistente nell'esporre il materiale, per [...] un tempo sufficientemente lungo, a vapori di ammoniaca a circa 500 °C; sulla superficie si forma uno strato di nitruro del metallo, per es. nitruro di ferro, che conferisce particolare durezza. ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] e inalterata sin dall’antichità, se si esclude la meccanizzazione dei procedimenti a partire dal 18° secolo. A seconda della durezza le pietre sono lavorate con punte o bulino, a mano libera o rotanti; le punte, metalliche o di diamante, possono ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] , vesuviana.
La g. è una pietra delicata, untuosa e calda al tatto, che assume un aspetto lucido come di cera; la sua durezza è vicina a quella del quarzo. La varietà di g. più ricercata è la bianca, con o senza macchie smeraldine; gli antichi ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] , e quindi anche strutture, molto differenti; i caratteri che meglio si prestano al loro riconoscimento consistono nella loro elevata durezza, compresa fra 6 e 7 e nella loro resistenza agli acidi, ad eccezione del fluoridrico che le decompone in ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] , incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile nell'acqua, solubile senza effervescenza negli acidi. Si trova, in relazione a banchi di carbon ...
Leggi Tutto
ZARATITE
Maria Piazza
Minerale costituito di carbonato basico di nichelio NiCO3•2Ni(OH)2•4H2O con il 59,6% di ossido nichelio detto anche per il suo colore e la sua trasparenza smeraldo di nichelio. [...] in cristalli del sistema rombico, massiccio e più spesso in rivestimenti minutamente mammillari e in forme stalattiliche. Colore verde smeraldo, durezza 3÷3,5, peso specifico 2,6÷2,7. In Italia si è trovata a Cogne con aragonite e nesquihonite ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...