• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

SERPENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINO Antonio Scherillo . Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] in cristalli distinti, ma in aggregati cristallini a struttura fibrosa o lamellare. Il peso specifico è 2,5-2,7, la durezza 21/2-4. È attaccato dagli acidi minerali forti, e specialmente da H2SO4. È un minerale secondario che si forma per l' ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO PORTLAND – PSEUDOMORFA – PIROSSENI – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTINO (2)
Mostra Tutti

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] sua fase decisiva. Controllando il Comitato di salute pubblica, i giacobini impongono una politica del terrore che con la sua durezza ha tuttavia il merito di salvare la rivoluzione da nemici interni ed esterni. Il contrasto che si apre tra Danton e ... Leggi Tutto

HEROPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHILOS (῾Ηρόϕιλος) A. Stazio Incisore di gemme di età tiberiana, figlio e allievo di Dioskourides (v.). La sua firma (ΗΡΟΦΙΛΟC ΔΙΟCΚΟΥΡ) è su un cammeo del museo di Vienna, con testa giovanile laureata, [...] il Furtwängler riconosce un ritratto di Tiberio. Sebbene di notevoli dimensioni e tecnicamente accurato, il cammeo presenta una durezza di linee e una rigidità di trapassi ben lontane dalla delicata finezza e vivacità dei lavori di Dioskourides. Bibl ... Leggi Tutto

allumina

Enciclopedia on line

Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] si ottiene per calcinazione al di sopra di 1000 °C del triidrato. L’a. è una sostanza bianca cristallina, di durezza 9, insolubile in acidi e alcali, fondente a 2040 °C, impiegata nella fabbricazione di refrattari, in ceramica, come abrasivo ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ESSICCAMENTO – TEMPERATURA – CORINDONE – IDROLISI

Abbot, George

Enciclopedia on line

Abbot, George Prelato anglicano (Guildford, Surrey, 1562 - Croydon 1633), fratello di Sir Maurice e di Robert; arcivescovo di Canterbury dal 1611. Fedele alla tradizione dell'anglicanesimo primitivo, avverso perciò [...] favorì il riavvicinamento ai protestanti tedeschi (matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino Federico V). L'intransigente durezza, anche verso il re, gli procurò inimicizie (di vecchia data quella di W. Laud); sotto Carlo I, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ANGLICANESIMO – ARMINIANISMO – PROTESTANTI – GUILDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbot, George (1)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] il pretesto per intervenire e domandarono il richiamo del governatore spagnolo generale V. Weyler, accusandolo di eccessiva durezza verso gl'isolani. L'isola di Cuba costituiva per gli Americani una preda militarmente importantissima, poiché li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

SCORODITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORODITE Maria Piazza Minerale costituito da arseniato di ferro idrato (FeAsO4, 2H2O), con 34,6% di Fe2O3, 49,8 di As2O5 e 15,6 di H2O, che si presenta in cristalli rombici di abito ottaedrico o tabulare [...] secondo {100}, talvolta in aggregati fibrosi, terroso o in croste. Fragile, con sfaldatura indistinta, la scorodite ha durezza 3,5-4, peso specifico 3,1-3,3, colore verde o bruno e lucentezza vitrea subadamantina. Si rinviene spesso come alterazione ... Leggi Tutto

BRAUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un manganito di manganese (MnO3Mn) che qualche volta contiene notevoli tenori di silice la cui presenza venne in vario modo interpretata (Marcellina, Eteroclino). Cristallizza nel ditetragonale bipiramidale. [...] è: a : c = 1 : 0,9850 (Haidinger) corrispondente a {001}: {101} = 44° 34′. I cristalli hanno abito bipiramidale, sfaldatura secondo {001}, durezza = 6 −6,5, peso specifico −4,75 −4,82. Colore da bruno nerastro a grigio acciaio. I giacimenti di Saint ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – MANGANESE – ACCIAIO – SILICE

diaspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

diaspro Fernando Salsano Varietà compatta e opaca di quarzo, che può essere di vari colori, singoli o variamente uniti; lo si riteneva anche tutamentum portanti, come nel lapidario di Marbodo vescovo [...] di Rennes. Unica presenza in Rime CIII 5 e veste sua persona d'un diaspro, dove ha valore generico di " pietra dura ", per significare la durezza dell'animo. ... Leggi Tutto

Márquez, Leonardo

Enciclopedia on line

Márquez, Leonardo Generale messicano (n. 1820 circa - m. dopo il 1870). Partigiano del dittatore A. López de Santa Ana e da lui protetto durante l'ultimo suo periodo di governo (1853-55), fu poi avversario di B. Juárez [...] durante la "guerra della Riforma" (1858-61). Fece fucilare M. Ocampo nel dicembre 1861, e divenne tristemente famoso per la sua durezza. Si mise poi al servizio dell'imperatore Massimiliano (1864), alla cui morte (1867) andò in esilio a Cuba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA ANA – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 206
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali