PETALITE
Ettore Onorato
. Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] a: b: c =1, 1534 : 1 : 0,7436, e β = 67° 34′.
Ha facile sfaldatura basale ed è incolore o biancastra, con durezza 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a 1370° fonde ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo delle zeoliti. È silicato idrato di alluminio e di calcio. Questo elemento può essere parzialmente sostituito da sodio e da potassio. La formula di costituzione è:
Cristallizza in [...] romboedri, spesso geminati incrociati di due individui per rotazione di 180° intorno all'asse trigiro.
Sfaldatura romboedrica; durezza 4; peso specifico da 2 a 2,2.
Di origine idrotermale, si rinviene nel granito dell'Elba e di Baveno, nelle lave ...
Leggi Tutto
Carbonato basico di alluminio e sodio, interpretato dal Groth come idrato di alluminio in cui si è sostituito un ossidrile col gruppo NaCO8, quindi la formula Al(OH)2NaCO3. In incrostazioni o in masse [...] di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Durezza 3. Peso specifico 2,40. Abbondante nel Canada; in Italia in una roccia quarzosa cinabrifera di Pian Castagnaio (Monte Amiata). ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] del campione hanno diverso potere riflettente o colore diverso o diverso potere diffondente. I costituenti hanno in genere durezza diversa, per cui alla pulimentazione può avvenire che i più duri risultino in leggero rilievo; queste differenze di ...
Leggi Tutto
Chimico (Lubecca 1811 - Stoccarda 1885); allievo di J. Liebig e di L. Gmelin, professore al politecnico di Stoccarda, è noto in particolare per le sue ricerche nel campo della chimica organica (scoperta [...] di acidi grassi e derivati, ecc.) e della chimica industriale (purificazione del cloruro di sodio, misura della durezza delle acque, analisi degli alimenti, ecc.). Durante i suoi studî relativi alla tecnologia dello zucchero scoprì la reazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ...
Leggi Tutto
. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] nichelio) o massiccia, raramente in cristalli capillari ed in lamelle. Sfaldatura secondo (010) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1.
Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). ...
Leggi Tutto
SIPILITE
Maria Piazza
Minerale costituito essenzialmente da ortoniobato di erbio (ErNC6O4) con ittrio, itterbio e altre terre rare e denominato da Sipilo, figlio di Niobe. Si rinviene di rado in cristalli [...] con la sola bipiramide {111} secondo cui sono facilmente sfaldabili, più spesso in piccole masse irregolari. Molto fragile, ha durezza circa 6, peso specifico 4,89. Di color bruno nero talvolta tendente al giallo o all'arancio, ha splendore resinoso ...
Leggi Tutto
SPANGOLITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] abito prismatico, tabulare o piramidale. Il colore è verde scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale rarissimo, trovato in alcune miniere dell'Arizona, e dell'Utah ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] essendo poco conduttrici, rendono meno energica e regolare la tempra; nel secondo caso lo strato superficiale non acquista la voluta durezza e può dar luogo a una serie d'inconvenienti più o meno gravi nella pratica. La tecnica della costruzione dei ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...