MELONITE
Maria Piazza
. Minerale, costituito da tellururo di nichelio NiTe2 (alcuni scrivono NiTe3) argentifero e talora aurifero con tenore di Te variabile da 76 a 81%, che accompagna i tellururi di [...] oro e di argento. In microscopiche lamelle con apparenza esagonale a sfaldatura basale perfetta, o anche granulare e fogliacea. Durezza 1 ½-2. Peso specifico 7,3-7,7. Si trova nelle miniere di Melone, onde il nome, nella contea di Stanislaus in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale [...] Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per la sua durezza. Vescovo di Cortona (1521), ebbe in commenda anche la diocesi di Samo (1518-19), di Barcellona (1525) e di Assisi (1526). ...
Leggi Tutto
PIROFILLITE
Maria Piazza
. Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente [...] raggiata.
Rombica, o forse monoclina, con sfaldatura distinta secondo {001} di tipo micaceo, birifrangente biassica otticamente negativa. Durezza 1÷2, peso specifico 2,8. Si presenta in aggregati compatti terrosi di colore bianco argenteo, giallastro ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione
Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] Il minerale assume colori differenti: rosso, bruno, verde oliva, ecc. È trasparente o opaco. Durezza 3,5; peso specifico da 5,9 a 6,2. Il rame, il manganese e il ferro possono vicariarsi con lo zinco e il piombo; esiste perciò una serie di minerali ...
Leggi Tutto
POLIBASITE
Alberto Pelloux
. Minerale la cui composizione corrisponde alla formula Ag9SbS6, in cui però una parte dell'argento è sostituita dal rame e, spesso, una parte dell'antimonio dall'arsenico. [...] I cristalli, di solito tabulari secondo la base e con contorno esagonale, sono del monoclino; frequenti i raggruppamenti lamellari. Ha durezza 2,4, peso specifico da 6 a 6,2; il colore, nero ferro e con lucentezza metallica per riflessione, diventa ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] fino a quasi 800 HV in prossimità del 3% in peso di C. Il contenuto di N non ha invece influenza sulla durezza delle soluzioni solide ε. L’aumento di tenore di C comporta anche un aumento della tenacità di ε. Sono usualmente nitrurati gli acciai ...
Leggi Tutto
velocismo
s. m. Nello sport, la caratteristica atletica del vigore e dell’estrema velocità; poi, con particolare riferimento al mondo della politica, la tendenza a bruciare le tappe, a fare tutto in [...] velocità.
• E ascoltando alcuni commenti eccellenti, come quello del politologo fiorentino Giovanni Sartori, che giudica con durezza il suo giovane concittadino: «[Matteo] Renzi è un peso piuma, malato di velocismo, che si sgonfierà rapidamente, ...
Leggi Tutto
Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne (generalmente a deformazione plastica [...] in primo luogo sulle caratteristiche meccaniche: aumentano, per es., il limite elastico, il carico di rottura, la durezza, e diminuiscono l’allungamento, la strizione e la resilienza. La resistività elettrica subisce un incremento mentre diminuisce ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] sfaldatura distinta secondo (010), frattura concoide. Ha durezza 7 a 7,5, peso specifico 2,60-2,66. Lucentezza vitrea, colore da azzurro a azzurro bruno. Le proprietà ottiche, come il peso specifico, variano con il contenuto in ferro. Le cordieriti ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] alla classe bipiramidale esagonale, hanno abito prismatico e, qualche volta, presentano spigoli arrotondati e facce curve. La loro durezza è di 2,75 a 3, il peso specifico compreso fra 6,6 e 7; il colore giallo, giallo-bruno, bruno e rosso vivo, la ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...