TSUMEBITE
Maria Piazza
. Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da un niobo-tantalato analogo all'euxenite (XIV, 653), senza però UO2 e con cerio, lantanio, torio, ferro, calcio e talvolta anche elio, ma morfologicamente diverso da esso. Cristallizza [...] nella classe bipiramidale rombica in cristalli prismatici o tabulari non ben formati. Durezza 5-6, colore nero fino a bruno, lucentezza grassa fino a semimetallica; si trova nelle pegmatiti a Mjask negli Urali, a Hitterö in Norvegia, a Königshain in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ritrova in giacimenti di grande potenzialità.
L’a. è un metallo bianco lucente che fonde a 960,5 °C e bolle a 2212 °C; ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più malleabile; conduce l’elettricità e il calore meglio di ...
Leggi Tutto
martensite
martensite [Der. del cognome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)] [FSD] Fase metastabile del sistema ferro-carbonio, ottenibile dall'austenite per tempra (trasformazione martensitica) [...] e che si può considerare una soluzione solida soprassatura di carbonio nel ferro α; è fragile e durissima, e determina la durezza degli acciai temprati. ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] in aggregati scagliosi, a rosetta o compatti, untuosi al tatto. Ha densità pari a 2,7 g/cm3 e durezza 1 nella scala Mohs. Non si presenta mai in cristalli distinti. È un minerale di origine secondaria presente nelle rocce eruttive e tipico nelle ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] staccarsi e la mola risulta più dura. La velocità periferica della mola, l'avanzamento e la profondità di taglio influiscono sulla durezza da scegliere. L'avanzamento della mola è sempre assai vicino ai 3/4 dello spessore, così che una piccola parte ...
Leggi Tutto
IDROZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ha idrozincite allo stato terroso, massiccia, incrostante concrezionata, stalattitica e, spesso, epigenica di altri minerali. La sua durezza varia da 2 a 2,5, il peso specifico fra 3,58 e 3,8; il colore del minerale puro è bianco niveo. L'idrozincite ...
Leggi Tutto
Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] spec. = 3,91. In cristalli generalmente prismatici, per preponderante sviluppo parallelamente all'asse z delle facce di {110}, {120}, {010} striate verticalmente, oppure in gruppi di cristalli aciculari, ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] aghiformi, associati irregolarmente o in masse apparentemente spesse e resistenti costituite da aghi feltrati. Sfaldatura secondo {110}, durezza circa 7. Peso specifico per le varietà bianche pure 2,524, un po' superiore per le altre. Colore bianco, ...
Leggi Tutto
. Minerale il cui nome ricorda i suoi due principali componenti: ϕάρμακον "veleno" e σίδηρος "ferro". Cristallizza nel sistema monometrico e i cristalli, spesso di color verde e molto brillanti, sono per [...] lo più una combinazione del cubo con il tetraedro. Sfaldatura imperfetta secondo (100) durezza 2,5, peso specifico 2,9-3. È un arseniato basico idrato di ferro la cui formula chimica nella rappresentazione più semplice è:
Si trova principalmente in ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...