• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [1002]
Storia [416]
Biografie [580]
Arti visive [135]
Religioni [83]
Geografia [32]
Diritto [42]
Letteratura [41]
Europa [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [18]

Carafa, Antonio, detto Malizia

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (m. 1437 circa), capostipite del ramo dei Carafa della Stadera (simbolo di giustizia, che fu incrociato con lo stemma), giustiziere di Calabria, fu chiamato Malizia per l'astuzia politica [...] dimostrata nei negoziati che condusse per i re di Napoli, Carlo III, Ladislao e Giovanna II di Durazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAFA DELLA STADERA – RE DI NAPOLI – GIOVANNA II – CARLO III – CALABRIA

GUINIGI, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Ladislao Franca Ragone Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404. Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] fu effetto del comparatico del re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo: data l'inimicizia manifesta tra il sovrano di Napoli e il Comune di Firenze, il nome dato al G. dall'emissario del re che lo tenne a battesimo alludeva in modo particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZUTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello) Clara Gennaro Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] Nicola. Non è nota la data della sua morte. Il fratello Palamede, schieratosi anch'egli dalla parte di Carlo III di Durazzo nella lotta contro Giovanna I, durante l'assedio di Napoli riuscì a far penetrare i Durazzeschi nella città (16 luglio 1381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Noli, Fan Stylian

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. [...] 1920 vescovo ortodosso di Valona e dal 1922 capo della Chiesa ortodossa autocefala albanese col titolo di metropolita di Durazzo. Deputato nazionalista al parlamento di Tirana, si pose a capo dell'insurrezione liberale contro Ahmed Zogu e costituì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STATI UNITI – DURAZZO – VALONA – TIRANA

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] nozze del re F. III con la principessa Antonia Del Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia e Margherita di Durazzo, Palermo 1905; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, X (1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] uno dei pretendenti nel conflitto per il trono di Napoli: e B. IX riconobbe subito Ladislao, il figlio minorenne di Carlo di Durazzo, e lo fece incoronare re di Napoli già il 29 maggio 1390, in Gaeta, dal cardinale Angelo Acciaiuoli. B. IX lasciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore [...] dei Romani e dei Bulgari. Tolte ai Greci (914) le province di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo, conquistò (919) la Tessaglia, tutta la penisola ellenica e i Dardanelli, poi Adrianopoli (923). Fu la massima espansione raggiunta dal suo impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ELLENICA – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ADRIANOPOLI – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci (2)
Mostra Tutti

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] anno, poi, dopo la morte dell'Angiò, gli confermò l'alto ufficio e i feudi. Durante il grande conflitto esploso tra Carlo di Durazzo e Urbano VI il B., il 27 genn. 1385, fu mandato dalla regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quartarolo

Enciclopedia on line

(o quartaruolo) Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 l; era la quarta parte del barile. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato [...] di Enrico Dandolo, del valore di 1/4 di denaro. Moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila e chiamata q. aquilano, equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ENRICO DANDOLO – AQUILA – ROMA

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Gurrello. Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo III d'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali