CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di C., Luigi, suo allievo e protetto. L'influenza di C. sulla regina si accrebbe dopo l'assassinio della duchessa di Durazzo avvenuto nel maggio del 1345 e attribuito dal cronista Domenico di Gravina ai sicari di Caterina. Ad essa e ai suoi figli i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] (Collu, ibid., p. 167) e, intorno al 1772, gli venne affidato il restauro di tre ambienti dell’ala ovest del genovese palazzo Durazzo (oggi Reale).
Morì a Genova l’11 novembre 1775 (in Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 282).
Fonti e Bibl.: G. Bottari ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] già in alcune sale di palazzo Bianco (riordinato nel 1935 con la collaborazione di L. Cardini, e oggi nella villa Durazzo Pallavicini di Pegli), nel 1934 il G. riunì collezioni etnografiche e di arte applicata, in massima parte distrutte, insieme con ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l'investitura del Regno, G. fu catturato dai vincitori a Castelnuovo, insieme con la ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] viceconsole alle dipendenze di V. Thaon de Revel, continuando l'opera di sostegno agli irredentisti. Successivamente, fu destinato a Durazzo e a Scutari, nell'ambito di una missione - concertata insieme con l'Austria - avente lo scopo di favorire la ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G., luogo del resto già appartenuto, per donazione di re Ladislao d'Angiò Durazzo del 1395, al patrimonio della famiglia Santomango.
In questo periodo i rapporti tra il G. e il principe francese ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, 170, 1745, 1957, 2266, 2709; Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Durazzo, 330; Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche, 9; Gazzetta di Genova, 28 dicembre 1805, 7 ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] è conservata a Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r.II.4.1; un altro esemplare è descritto in I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 127 s.).
Nel 1765, dopo che l’autore aveva concluso le ricerche d’archivio, l ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , nell'urna dalla quale venivano estratti i senatori; nello stesso periodo, fu nominato con Alessandro Giustiniani, Pietro Durazzo e altri giovani delle principali famiglie nobili, capitano delle truppe preposte alla difesa della città. L'11 giugno ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....