SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] lo avrebbe portato alla liberazione della moglie Maria d’Angiò, prigioniera in Dalmazia dei sostenitori di Carlo III d’Angiò-Durazzo. A ogni modo, nel novembre 1399 Scolari, in qualità di comes urburarum, già dirigeva le miniere d’oro di Körmöcbánya ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] tre figli: Landolfo, arcivescovo di Bari e cardinale, Carlo e Feulo, che furono legati alla corte di Carlo III d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l'attività poetica del Maramaldo.
Il M. fu in stretti rapporti con la corte ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] fece garante, nel 1408, della difesa dei beni dei curiali durante l’occupazione di Roma da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano VI canonico di S. Giovanni in Laterano; entrò poi nell’Ordine ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] , la somma di 2.000 once d'oro che Carlo I gli aveva assegnato annualmente. In seguito, poi, alla rivolta di Durazzo contro la dominazione angioina, il D. provvide a mettere sotto sequestro, per rappresaglia, i beni dei mercanti durazzeschi che si ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] ed estera: sotto la guida di Roberto il Guiscardo i Normanni avevano attaccato Bisanzio; Corfù venne occupata nel 1081, Durazzo fu assediata. I Veneziani si mossero in aiuto dell''mperatore bizantino Alessio I Comneno, e in principio conseguirono ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] affidata una cospicua somma di denaro da consegnare a Scanderbeg, il coraggioso Giorgio Castriota, signore di Croia.
A Durazzo Venier si fermò quasi due anni, nel corso dei quali i possedimenti veneziani vennero funestati dalle scorrerie dei turchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] la situazione ad Arezzo, dove alcuni esuli si erano rifugiati tramando per ottenere l'aiuto del principe Carlo d'Angiò Durazzo; proprio in quella città G. fu inviato come ambasciatore dai Fiorentini nel luglio 1380.
Ad Arezzo G. morì assassinato nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di fatto usurpati da Ladislao del ramo rivale degli Angiò Durazzo che, dal 1399, regnava non senza difficoltà sul n.s., XIV (1963), pp. 92-138; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 324 s., 334, 350, 370, 385; A. Esch, Bonifaz ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di Buccio e di Niccolò da Borbona (autore il primo di due poemi: Delle cose dell'Aquila e Della venuta del Re Carlo di Durazzo al Regno dal 1363 al 1382, in Antiq. Ital. Medii Aevi, VI, coll. 707-848; il secondo Della Cronaca delle cose dell'Aquila ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] possibile bozzetto (Gavazza, 1963, p. 330).
Nel 1694 (18 aprile) si registra una nota di saldo da parte di Maria Durazzo, moglie di Giò Francesco Brignole Sale, per affreschi precedentemente eseguiti dal D. e da altri pittori nelle sale del secondo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....