PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] terminati da Lorenzo De Ferrari.
Il 13 aprile 1723 venne pagato per gli affreschi nella volta di due salotti a palazzo Durazzo Pallavicini. Morì il 4 dicembre 1724 per un attacco di podagra e venne sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Sulla produzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Quando questi cadde in balia dell'ambizioso Ladislao d'Angiò Durazzo che, in cambio del suo riconoscimento come re di l'ausilio di Luigi d'Angiò. La sua opposizione a Ladislao di Durazzo, che occupava la città, valse al Cossa la reclusione dei parenti ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente VII che, dopo la morte di Giovanna I, sostenevano rispettivamente la casata dei Durazzo e il duca di Angiò. Nell'agosto 1386 il F. partecipò con cinque cardinali - fra i più vicini a Clemente VII ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] dei censi arretrati ammontante a 12.000 fiorini.
Per evitare che si alleasse con il re di Napoli Ladislao di Durazzo, che tentava di impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 papa Gregorio XII concesse a Guidantonio il vicariato ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] delle classi popolari. Parecchi allievi divennero poi suoi collaboratori, e due anche vescovi: G. Schirò, che fu arcivescovo di Durazzo, e G. Stassi, vescovo titolare di Lampsaco.
Nel 1702 il G. fu ammesso nel seminario di Monreale, retto allora ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] .
Da I diurnali del duca di Monteleone apprendiamo inoltre che, in occasione della spedizione di Carlo III d'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, figuravano al seguito del sovrano napoletano anche Francischello, Carruzo e Corrado ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] lo Stato, sia quando, scoperta una congiura (17 dic. 1379) che mirava a rovesciare il regime con l'aiuto di Carlo di Durazzo, con altri cittadini (Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e B. per le Arti minori) fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] maturò un progressivo distacco dal ceto dirigente della Repubblica, condividendo l’opinione di chi, come Giacomo Filippo Durazzo, riteneva che gli interessi genovesi non fossero ben rappresentati a Vienna dall’inviato Clemente Doria.
L’assenza ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , attribuiti a sovrani, principi e cardinali.
Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d’Angiò Durazzo, il M. fu oggetto delle rappresaglie contro i clementisti più eminenti, condotte multum crudeliter dal legato di Urbano VI ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] , poco prima dell'inizio dello scisma, suo cubiculario. Nell'ottobre del 1381 il B. fu inviato a Carlo III di Durazzo come ambasciatore pontificio; e il 25 giugno 1383 venne nominato da Urbano VI tesoriere generale "in regno Siciliae, et terra citra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....