• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [580]
Storia [416]
Arti visive [135]
Religioni [83]
Geografia [32]
Diritto [42]
Letteratura [42]
Europa [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [18]

DE FRANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] presentò le credenziali a Filippo IV il 19 agosto. Risale al periodo del suo arrivo a Madrid lo screzio con Cesare Durazzo, che era stato inviato nel marzo 1634 come ambasciatore straordinario per ottenere da Filippo il divieto al vicerè di Napoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giovanni Battista Alberto M. Rossi Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, raggiunse Ferrara, ove si trovava un centro di raccolta di volontari, e venne arruolato fra i bersaglieri della divisione comandata da Luigi Mezzacapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – LUIGI MEZZACAPO

ALBANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBANIA v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ... Leggi Tutto

Cànzio, Michele

Enciclopedia on line

Scultore e pittore decoratore (Genova forse 1787 - Castelletto Scassoso, Alessandria, 1868). È sua la sistemazione (1846) del giardino-parco Durazzo-Pallavicini a Pegli; inoltre intervenne nel restauro [...] di parecchi palazzi patrizi genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GENOVA – PEGLI

CESATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESATI, Vincenzo Valerio Giacomini Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] seguire prima gli studi letterari e scientifici, poi per affrontare quelli giuridici. Pur essendo già da giovane età incline alle scienze naturali e in particolare alla botanica - all'età di tredici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALPES MARITIMES – ORTO BOTANICO – OMBRELLIFERE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESATI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] Passato al riformismo moderato, diresse nel 1847-48 tutte le grandi dimostrazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – FRANCIA – DURAZZO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese (2)
Mostra Tutti

LICNIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus) Alberto Gitti Città dell'Illiria, a nord-est del lago omonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] d'influenza della Macedonia, insorse contro questa nel 217 a. C., a istigazione del re illirico Scerdilaida, amico dei Romani, e pervenne in seguito a varie vicende nelle mani di questa dinastia di re ... Leggi Tutto

Minùcio Bàsilo, Lucio

Enciclopedia on line

Minùcio Bàsilo, Lucio Uomo politico romano (m. 43 a. C.); legato di Cesare nella guerra gallica e nelle guerre civili (distintosi particolarmente presso Durazzo); amico di Cicerone; prese parte alla congiura contro Cesare. [...] Passò poi ad Antonio; finì ucciso dai suoi schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CESARE

Talleyrand-Périgord, Hélie de

Enciclopedia on line

Talleyrand-Périgord, Hélie de Ecclesiastico (Périgueux 1301 - Avignone 1364). Vescovo di Limoges (1324), poi di Auxerre (1329), cardinale (1331), fu zio di Carlo di Durazzo. Durante la guerra dei Cento anni, alla vigilia della battaglia [...] di Poitiers, cercò di rappacificare i sovrani Giovanni di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra. Fu protettore di Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI DI FRANCIA – CARLO DI DURAZZO – CARDINALE

Bergamini, Carlo

Enciclopedia on line

Bergamini, Carlo Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primo conflitto mondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] guerra mondiale, comandante di una divisione navale, prese parte agli scontri di Capo Teulada e del 28 marzo 1941 nel Mediterraneo centrale. Infine, comandante in capo delle forze navali da battaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – MEDITERRANEO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali