DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , nell'urna dalla quale venivano estratti i senatori; nello stesso periodo, fu nominato con Alessandro Giustiniani, Pietro Durazzo e altri giovani delle principali famiglie nobili, capitano delle truppe preposte alla difesa della città. L'11 giugno ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per correre in aiuto di Gregorio VII assediato da Enrico IV a Roma, lo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] giù fino al Casti e al Sografi - il teatro italiano riuscì a mantenere la sua posizione di primato. Il tentativo del Durazzo di guadagnare al teatro di Vienna il Goldoni fallì; e dal 1770 in poi le stesse commedie di Goldoni incominciarono ad essere ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] al dominio dei Turchi, i quali, nel 1501, occuparono anche Durazzo. Nel 1521, finalmente, si arrese ad essi anche Belgrado, di Novi Bazar, erano delusi, i primi di aver perduto Durazzo, i secondi Scutari. I Serbi specialmente, bravi soldati e ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] con lo sbarco dei Britannici sul confine meridionale a fine settembre 1944, e venne naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno.
A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] alla sua causa il console L. Cornelio Lentulo Crure: e a tale scopo egli osò penetrare fin nel campo pompeiano di Durazzo. Gli mancò nell'impresa il buon successo; non il profitto, poichè Cesare dovette designarlo all'ufficio di questore nella Spagna ...
Leggi Tutto
UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] di Cecco, fu tenuto prigioniero Braccio da Montone (1393), che poi presso Umbertide riportò due vittorie contro Ladislao di Durazzo (1403) e contro i popolari perugini (1406). Durante il secolare dominio teocratico sull'Umbria la Fratta fece parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Napoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302, 312, 326 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di Zara e del suo territorio (tra cui le isole di Arbe, Pago, Cherso e Ossero) messi in vendita da Ladislao d’Angiò Durazzo re di Sicilia; il contratto fu concluso il 9 luglio 1409.
Successivamente il M. si recò in Dalmazia e vi rimase sino al marzo ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] ., sempre più riconoscibile come il suo primario collaboratore, dagli affari di Sicilia. Nel quadro della rivolta di Ludovico d'Angiò Durazzo che induceva nel febbraio 1355 la "grande compagnia" di Corrado di Landau a entrare nel Regno, il M. ottenne ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....