SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , oscuramente con la sua morte a Bari (1384). Scomparso questo pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui assediato in Nocera (gennaio-maggio 1385), poi si reca a Genova, per tornare a Roma e morirvi il 15 ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] con cui essi erano sul punto d'impegnare la partita decisiva. L'accordo fu facilmente concluso, lasciando ai Romani Corcira, Apollonia e Durazzo e a F. i vantaggi da lui conseguiti in Grecia e parte almeno di quelli, non molto importanti del resto ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] ; N. Bisaccia, Cronache di Rovigo dal 1844 a tutto il 1864;... nel 1865, Padova 1865; ... nel 1866, ivi 1866; G. Durazzo, Dei rettori veneziani in Rovigo, Venezia 1865; N. Bisaccia, Cronaca di Rovigo, Padova 1896; F. Bocchi, Confini fra Cavarzere e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] impegnava ad eseguire come decorazione di uno "scrinium ebuli", forse un grande stipo in legni pregiati, per Giacomo Filippo Durazzo, con la collaborazione, per la fusione, dell'"argenti faber" Francesco Carrega e con la garanzia e il controllo dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] e cavalieri, in soli 60 giorni conquista l’Italia, superando episodiche resistenze. Pompeo, sopraffatto dagli eventi, fa allora vela per Durazzo con al seguito un contingente di truppe e un gran numero di senatori. Sua intenzione è tornare in forze ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di Giovanni Antonio iuniore.
Coeve o di poco precedenti sono la cappella gentilizia del Ss. Rosario costruita in appendice a villa Durazzo a Sestri Levante e la chiesa della Ss. Concezione di Savona, in tutto simili a S. Torpete.
In questo torno di ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] nel frattempo grazie ai contatti con la produzione del Grechetto e di Filippo Napoletano, concorrono i pagamenti di Giacomo Filippo I Durazzo per l’acquisto di «un quadro de paesaggi comprato da Antonio Travi», di «un quadro di paesaggi da me pagato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica, ibid., p. 277; C. Leonardi, Brancaleoni e Malatesti tra Ladislao di Durazzo, Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII agli albori del sec. XV (1408-1414), in Atti della Giornata di studi ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] a Laxenburg, nei dintorni di Vienna, nel 1762.
Ancora a Vienna, nel 1761, andò in scena l’Armida su progetto del conte G. Durazzo, che si avvalse per la stesura del Migliavacca. Il libretto è tratto da Ph. Quinault, musica di T. Traetta. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] di porre fine al ricetto dei corsari e il 15 febbraio 1679 riuscì a ottenere anche l'intimazione ai cadì di Durazzo e Valona e al luogotenente del bey di Valona d’attenersi, nei confronti della navigazione mercantile veneta, ai dazi consueti, così ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....