GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] arti minori.
Poco prima era stato infatti scoperto un complotto ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era seguita una violenta repressione, culminata con la decapitazione di alcuni ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] cavalieri e su rifornimenti regolari messigli a disposizione da Carlo I, lo Ch. non solo fu in grado di conquistare Durazzo, importante piazzaforte marittima fino ad allora ostile all'Angiò, ma anche di penetrare nell'interno del paese fino a Berat ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] , a cura di C. Bitossi, Genova 1981, p. 231). La sua elezione a doge, già sfiorata nel 1665 quando fu eletto Cesare Durazzo, avvenne il 18 giugno 1669 con 244 voti su un Gran Consiglio di 492. Fonte principale sulla sua vita precedente il dogato è l ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] di recare i complimenti della Repubblica a Caterina II senza mandato di avviare trattative. Dopo il rifiuto opposto da Ippolito Durazzo, il governo nominò Rivarola che partì il 3 agosto. Lungo il tragitto ebbe importanti incontri, tra i quali quello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] fiscali del clero.
Il 10 novembre 1664 Alessandro VII lo nominò arcivescovo di Genova, al posto del cardinale Stefano Durazzo, che aveva rinunciato alla sede. Il suo episcopato fu caratterizzato da forti tensioni giurisdizionali, in larga parte già ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] , il F. venne eletto doge con 240 voti da un Senato che lo vedeva come l'ideale prosecutore della linea moderata del Durazzo. Ma il F. si era conquistato il diritto alla carica nei mesi precedenti, durante l'estate del 1575, quando era stato inviato ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] Galeerensträfling, in Das Wissen für alle, XI, Wien 1911, pp. 413 s., 433-435, 453 s.; R. Haas, Gluck und Durazzo im Burgtheater, Zürich-Wien-Leipzig 1925, ad ind.; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , l'A. rinunciò ad ogni diritto sul principato di Acaia, in cambio del ducato di Durazzo, e di 5000 once d'oro, dando così origine al ramo degli Angiò-Durazzo.
Intanto, il 10 luglio 1318, G. accompagnò a Genova Roberto, insieme con la regina e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] Collegio nelle trattative per l’acquisto di alcune località greche, tra le quali Corfù, che Venezia ottenne da Ladislao d’Angiò Durazzo il 16 ag. 1402. Data l’importanza dell’isola, la fase conclusiva del negoziato venne affidata al M., in unione con ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (v. vol. V, p. 997)
P. Moreno
Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] l'inizio dell'attività di P. (370-360 a.C.). Attorno al 330 è attestato in grande scala nel mosaico di ciottoli a Durazzo. L'apoteosi della donna tra le corolle rammenta un altro soggetto di P., l'amata Glicera ritratta insieme agli intrecci da lei ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....