BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] dopo e non riuscì mai, come è noto, a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominio di Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il Martines (The career, p. 326) alcuna attività politica e pubblica; il Vermiglioli (p. 275 ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] (corsi di anatomia, figura e scuola di nudo), dal 1913 gli fu assegnata la pensione quadriennale Gian Luca Durazzo a Roma, dove frequentò accademia e musei, continuando a inviare saggi di scultura a Genova, contrassegnati da influenze diverse ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] provincia; il 22 ottobre è citato come destinatario della somma in denaro che un baccelliere padovano, fra Giovanni da Durazzo, dovette consegnare dopo l’avvenuta vendita del frumento del convento, mentre il 30 novembre fu presente, insieme con il ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] nella realizzazione di alcuni ritratti, molti dei quali citati soltanto dalle fonti (Ratti, 1780). Reperibili sono quello del doge Marcello Durazzo (coll. privata; ripr. in Sanguineti, 2004, pp. 85-89, fig. 8), eseguito tra il 1767 e il 1769 , e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] il regno, conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao può dirsi padrone ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] di vendicare la morte del padre con un’operazione militare contro L’Aquila fu fermata dalla volontà del re Ladislao d’Angiò-Durazzo, che nella primavera del 1393 preferì stipulare una tregua con gli aquilani in vista di un loro ritorno all’obbedienza ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] pulpito esterno. Già alla fine di quell'anno era a Napoli, ove attendeva alla decorazione del sepolcro del re Ladislao di Durazzo (m. 1414), nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, ordinato dalla regina Giovanna II; eseguì poi il sepolcro del conte ...
Leggi Tutto
Vecchietti (Del Vecchio)
Arnaldo D'addario
Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] le altre famiglie ghibelline del loro sestiere; molti di loro - Marsilio e Lapo di messer Bernardo, Filippo di Iacopo, Durazzo di messer Guidalotto-, presenti in armi nell' ‛ oste ' fiorentina a Montaperti, furono esiliati dai ghibellini, i quali ne ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] suo soggiorno nella stessa Salerno. Partecipò col Guiscardo all'attacco contro l'Impero bizantino e, in particolare, alla conquista di Durazzo. Nel 1113 era col pronipote Guglielmo, figlio di Ruggero Borsa e duca di Puglia; nel 1117 componeva la sua ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] passò, con Biordo Michelotti, al regime signorile.
P. fu poi di Gian Galeazzo Visconti (1400), signoria di Ladislao di Durazzo (1408-14), dominio di Braccio Fortebracci (1416-24). Appartenne quindi ai Baglioni, che furono in aspra lotta con gli Oddi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....