PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È più verisimile quindi l'ipotesi che in tali casi si tratti di nomi di magistrati non meglio ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita [...] e ne ebbe la nomina a governatore di Bologna e della Romagna (1360). Ritornò nel Regno per domarvi la ribellione del duca di Durazzo, cui seguì, alla morte del re Luigi, la rivolta dei baroni contro Giovanna (1364). Una famosa lettera a un Angelo ...
Leggi Tutto
Famiglia aquilana, originaria, pare, di Accumoli, che ebbe anche il patronimico Dell'Arciprete da uno dei suoi più antichi membri, Rinaldo di Todo o Todino Camponesco, arciprete di S. Vittorino verso la [...] ); nelle vicende del Regno di Napoli schieratosi dapprima con la regina Giovanna, passò in seguito al fianco di Carlo di Durazzo, che riconobbe come legittimo sovrano (1381), ma contro il quale poi si ribellò con tutta la città, dichiarando fedeltà a ...
Leggi Tutto
Pittore (Pisa 1562, secondo altre fonti 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle [...] coll. Spencer-Churchill); per il periodo genovese, l'Annunciazione nella chiesa di S. Siro e il Sacrificio d'Isacco (coll. Durazzo Adorno); per il periodo francese il Riposo in Egitto (Louvre); per il periodo inglese Giuseppe e la moglie di Putifarre ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la perfidia e il tradimento (987). Poiché l'Impero era impegnato in Asia Minore, in Crimea e in Italia, Samuele conquistò Durazzo e, poco dopo, tutta la costa del Mar Adriatico e la regione presso il fiume Drin. Ormai, la sua meta era Salonicco ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] . Un cavo telegrafico unisce lo scalo con Otranto. Al porto fanno capo linee regolari di navigazione per Brindisi, Santi Quaranta, Corfù e Durazzo.
Valona è capoluogo di una provincia che ha un'area di 1360 kmq. con 53.500 ab.
La baia di Valona è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] . Per l'attività e la chiarezza di direttive dimostrate in tutte le azioni e particolarmente nel bombardamento della base navale di Durazzo (2 ottobre 1918), fu nominato commendatore dell'Ordine militare di Savoia. Fu fatto senatore il 6 ottobre 1919 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 843-910; Alain Ducellier, La façade maritime de l'Albanie au Moyen Âge. Durazzo et Valona du XIe au XVe siècle, Salonica 1981, pp. 484 ss.; Gherardo Ortalli, Il ruolo degli statuti tra autonomie e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] tra i g. sono: lo scaeva, mancino che tiene lo scudo nella destra ed ha l'ocrea alla gamba sinistra (rilievo di Durazzo e di Coo); la presenza della tunica che ritroviamo nei reziari, nei traci e in altri combattenti con pesante armatura oltre che in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] 281; Leoncini, 2012, pp. 44 s., 248-250). Per lo stesso palazzo Schiaffino avrebbe scolpito anche il busto di Eugenio Durazzo, «con tutta affezione e con una parucca la più capricciosa del mondo» (Ratti, 1762, 1997, p. 200), originariamente collocato ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....