ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] dell'A., alla creazione di un dramma coreico basato sulla pantomima danzata. L'appoggio di Hilverding e del conte Durazzo, ispettore generale dei teatri di corte insieme alle relazioni della celebre danzatrice Teresa Fogliazzi moglie dell'A. dal 1754 ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] p. 308).
Nei primi anni Ottanta Traverso scolpì, con un linguaggio classico, la statua dell’Unione per l’atrio del palazzo Durazzo in via Balbi (Sborgi, 1988, p. 314). Nell’ambito dei lavori di aggiornamento del coro della chiesa genovese di S. Maria ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] 60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e trasferitosi in Grecia (49), P. si scontrò con Cesare, che sconfisse a Durazzo. Ma, gravemente battuto a sua volta in una battaglia navale presso Farsalo (48), dovette riparare in Egitto, dove venne ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] alessandrina, di tradizione schiettamente medievale. Nell'altra sua opera, la narrazione in cinque canti della Venuta di Carlo di Durazzo nel Regno, che comprende gli avvenimenti, non soltanto aquilani, dal 1378 all'82, volle invece usare l'ottava ...
Leggi Tutto
tuba
Raffaello Monterosso
Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] simul e campis Latiae fulsere volucres, / tot cecinere tubae " (il passo si riferisce all'assalto al campo di Cesare in Durazzo).
Gli altri luoghi della Commedia ove sono ricordate le t. hanno invece solo valore metaforico. Le mille tube che talvolta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] in Toscana, in Umbria. Ambiziosissimo, seguì Luigi IX nelle crociate contro Tunisi (1270), acquistando nuovi territorî, come Corfù, Valona e Durazzo, e il titolo di re d'Albania (1272) e di re di Gerusalemme (1277), nonché di principe di Acaia (1267 ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] 1407, divenne padrone di Rocca Contrada (Arcevia), e più tardi schieratosi dalla parte di Giovanni XXVIII contro Ladislao di Durazzo, riconquistò dopo la disfatta del durazzese a Roccasecca, buona parte del territorio patrio. La pace di S. Felice (17 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di Carlo III d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di Gravina, egli fece ritorno in Lombardia, dove ben presto si intromise nelle vicende ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò, e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] su di lui a partire dagli ultimi mesi del 1348. Fino ad allora Gravina si era mantenuta fedele alla duchessa di Durazzo e aveva continuato ad essere governata dal capitano ducale Pietro di San Felice. Quest'ultimo, però, di fronte all'aggravarsi del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....