GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] tutta la Provenza centroccidentale.
Solo a mantenersi fedele ai Durazzeschi rimase il G. che, nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] zio, il cardinale Talleyrand de Périgord, e ad accedere alla loro richiesta di affidare la tutela delle figlie del duca Carlo di Durazzo al fratello di questo, il duca Luigi.
Il 21 dic. 1353 il D. ricevette mandato dal papa di adoperarsi presso il ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] scoppio della guerra civile, dovette arrendersi a Cesare (49). Lo ritroviamo in seguito, durante la stessa guerra, a Durazzo con Cicerone e Catone. Dopo Farsaglia, si riconciliò con Cesare, ebbe da lui l'incarico di organizzare pubbliche biblioteche ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] -Orsini, principe di Taranto, moriva.
M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Parigi 1896-1902; A. Cutolo, Sul mancato ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno di Carlo I d’Angiò a quello di Carlo III di Durazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della differenziazione cognominale (Ammirato, 1651, p. 85). È noto comunque che i Cossa ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] sempre contesa dai sovrani che dominarono su Napoli: fu occupata da Federico II (1241-50), Manfredi (1258-66), Ladislao di Durazzo (1408), Giovanna II (1414-18); gli Aragonesi la tennero come vicari della Chiesa (1443-59), l’imperatore Carlo V la ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 59.887 a 225.700 ab., assumendo l'aspetto di una città moderna, con notevole presenza di industrie e di istituzioni culturali; Durazzo, da 14.031 a 78.700 ab., si pone al secondo posto quale maggiore centro commerciale di tutto il litorale albanese ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] al vero Michele VII. Nella primavera 1081 s'iniziò l'offensiva normanna. Occupata Aulona (Valona) e Corfù, Roberto assediò Durazzo. A., affidato il trono all'energica madre, accorse in Macedonia: ma gli scarsi mezzi finanziarî, le poche milizie, pur ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del de Coucy. Disceso in Toscana, il condottiero francese riuscì, il 29 sett. 1384, a strappare Arezzo a Carlo di Durazzo, troncando le trattative che questi stava allora conducendo con Firenze per cederle la città. Il 30 settembre i Consigli a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Campagna romana, II, Roma 1910, pp. 321 s., 452; IV, ibid. 1926, pp. 204, 404 ss., 419; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A. Fink, Martin V. undAragon, Berlin 1938, pp. 71, 86, n. 102; G. Silvestrelli, Città castelli ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....