• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [580]
Storia [416]
Arti visive [135]
Religioni [83]
Geografia [32]
Diritto [42]
Letteratura [41]
Europa [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [18]

quartarolo

Enciclopedia on line

(o quartaruolo) Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 l; era la quarta parte del barile. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato [...] di Enrico Dandolo, del valore di 1/4 di denaro. Moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila e chiamata q. aquilano, equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ENRICO DANDOLO – AQUILA – ROMA

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Gurrello. Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo III d'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] Napoli come pretendente e iniziava la lotta che avrebbe condotto per quasi dieci anni con esito negativo contro Ladislao d'Angiò Durazzo, il C., il quale poi per tutta la vita rimase fedele ai Durazzeschi, prestò denari e fece doni a Ladislao, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, [...] ottenne col marito l'investitura del principato di Taranto. Morto Raimondo (1406), re Ladislao di Durazzo tentò di piegare la troppo potente feudataria, ma ottenne il principato solo sposandola. Morto Ladislao (1414), fu tenuta quasi prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – GIOVANNA II – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

COSSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Gaspare Cristina Carbonetti Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] . française à Gènes (1392-1402), Paris 1896, pp. 275 s., 280, 324, 578, 583, 585, 587;A. Cutolo, Re Ladislao D'Angiò-Durazzo, I, Milano 1936, pp. 25 ss., 46, 72 s., 96, 174;A. Esch, Bankiers der Kirche im grossen Schisma, in Quellen u. Forschungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGIARDINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGIARDINI, Giovanni Antonio. Davide Arecco – Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] , ms. C.IX.19, c. 68), si stabilì a Genova dove, nel 1784, entrò in contatto con il patrizio Giacomo Filippo (III) Durazzo, legandosi in amicizia con i dotti, in prevalenza medici e naturalisti, della sua cerchia. Il M. fu così in relazione con le ... Leggi Tutto

Tagliafichi, Andrea

Enciclopedia on line

Architetto (Genova 1729 - ivi 1811). Studiò a Roma e soggiornò a Parigi (1774); amico di Ch. de Wailly, fu suo collaboratore nell'esecuzione della decorazione del salone di palazzo Spinola a Genova, dove [...] poi la sua attività (anche come disegnatore di giardini), segnata da un raffinato gusto scenografico: atrio e scalone di palazzo Durazzo Pallavicini (1780); interventi nelle ville Rosazza e Gropallo con sistemazione dei loro parchi (1787), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PARIGI – ROMA

Armagnac, Jean III conte d'

Enciclopedia on line

Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re di Francia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e Luigi II d'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO DI DURAZZO – ALESSANDRIA – GUIENNA

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto essere occupati dalla repubblica di Venezia, che dovette per allora contentarsi di ... Leggi Tutto

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] , secondo C. Ghirardacci(Historia di Bologna, II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di Durazzo, venuto in Italia nel 1380, una spedizione contro Siena - fu ripresa, sempre con cautela, dal Tafuri e in ultimo confutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 101
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali