DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] repressione - ottenne di rimanere a Roma. Qui, durante la grave crisi finanziaria attraversata dallo Stato della Chiesa 1798, p. 90); a salvaguardia della proprietà, all'appartamento nobile del D. vennero apposti i sigilli. I buoni rapporti stretti ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] cui si divideva Fermo), ma morì ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli.
L'esponente più un tentativo dei fuorusciti di rientrare in città: capeggiati da Francesco Nobile e Girolamo di Giulio e con l'aiuto di Muzio Colonna ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in seguito, a Genova, sarebbe stato a lui contemporanei, anche di diverse tendenze politiche, durante il suo dogato riuscì a mantenere, con un ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] il fratello di Francesco de’ Pazzi, coinvolto nella celebre congiura durante la quale Giuliano de’ Medici aveva perso la vita e Lorenzo garantire non solo un fruttuoso accordo tra le più nobili casate fiorentine, ma anche la libertà cittadina. Emerge ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] del ducato di Filippo Maria Visconti, e poi di nuovo durante i tempestosi giorni della Repubblica ambrosiana -, ma ancor più grazie con essi, e in rappresentanza delle cinquantacinque famiglie nobili milanesi, il B. aveva prestato alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] a Napoli il nuovo viceré, duca di Medina de las Torres.
Durante il suo soggiorno in Spagna, nel 1636, un'informazione anonima indicò , a Napoli, il C. fu amnistiato, insieme ad altri nobili, in occasione della nascita dell'erede al trono spagnolo. Ma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] diritto di portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già dei Bisignano, con grande solennità e seguita da una grandiosa cavalcata di nobili che accompagnò il C. fino al suo palazzo.
Il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] Affari Interni, carica che mantenne fino al 1° febbr. 1799. Durante l'occupazione austro-russa si ritirò in patria, dove non fu e viste personali. Egli coltiva il partito de' preti e de' nobili" (Melzi a Marescalchi, in I carteggi…, II, 3 sett. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] la presenza dei Costa negli organi di governo del Comune durante il sec. XIV: il padre del C., ad esempio Savigliano 1879, p. 464; C. Ciaretta, Sulle antiche società dei nobili dellarepubblica di Chieri e sul suo patriziato..., in Attidella R. Acc. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] , durante il pontificato di Paolo IV, e contro i nipoti di questo stesso pontefice, durante il degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, s.l. né d., pp. 916-921; N. Borghese, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....