CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] pubblicamente nell'inno Alla riscossa, letto il 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 direttori degli studi in Genova, e contro quei nobili che li avevano sostituiti. Contribuì alla diffusione popolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] era adoperato attivamente a favore della Repubblica fiorentina e così durante il viaggio di ritorno a Roma fu accolto festosamente a , pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] dominarne anche l'animo. La ribellione, scoppiata durante gli ultimi mesi del 1342, pose come sempre veneti, cc. 49, 67, 82, 89-92, 95; 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2709; 46: Cronaca dei procuratori di S. Marco, c. 34r; 56: ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] dall'anzianato dei Quartigiani e delle altre consorterie nobili. Erano ancora eleggibili a molte altre cariche e . era presente, il che suggerisce la sua presenza in Lucca durante un periodo di massima tensione tra le due fazioni lucchesi, due ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] della popolazione isolana - avevano favorito proprio quei nobili e cittadini autorevoli che al momento giusto si . 1302) concesse alla Sicilia quasi un decennio di tranquillità, durante il quale il C. si dev'essere occupato prevalentemente dell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] Antonio (1750-1824), che ebbe un ruolo importante durante la crisi finale della Repubblica.
Prestigiosa, certo superiore , pp. 339-363. Si veda inoltre: G. Gullino, Nobili di Terraferma e patrizi veneziani di fronte al sistema fiscale della campagna ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] a Napoli, del quarto volume dei Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, pubblicato postumo. Il Confuorto citò sempre fedelissimo al governo spagnolo, della posizione assunta dal Tutini durante i fatti del 1647, nel corso dei quali, egli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] la podesteria della Polcevera in capitaneato, sostituendovi come reggente un nobile al posto di un borghese, il C. ottenne tale carica del Levati è stato quello di aver corretto tale errore.
Durante il suo dogato, si dovette far fronte alla carestia; ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] essi anche il B. venne eletto. Con Guicciardini, Niccolò Nobili e Cesare Merci, egli aveva fatto parte di una dibattito alla Camera sulla mozione Pantano, in cui il B. intervenne durante la tornata del 26 maggio 1903, mostra che egli era tuttavia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] mese in mese: quinto fu designato il Canal. Durante il suo capitanato avvenne uno dei fatti militari più il Barbaro, prese i gigli dell'arma dall'insegna dei nobili Mataffari zaratini.
I documenti ufficiali riportano altre notizie che potrebbero ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....