DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] guidata da Ruggiero di Lauria. Insieme con molti altri nobili lo - scontro navale fu chiamato in seguito "la battaglia . Uno di essi morì in seguito allegravi lesioni riportate durante questa azione di forza: questo incidente esasperò i cittadini ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] elettori che, il 21 gennaio, posero Andrea Contarini al vertice dello Stato. L'anno seguente, durante la guerra di Trieste, fece parte di una zonta di venti nobili al Consiglio dei pregadi, eletta il 4 ottobre. Il 1° ott. 1370, inoltre, il Maggior ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] alla guerra appena conclusa: i Carrara avevano appoggiato la Repubblica ligure durante il conflitto, ma i rapporti tra gli Estensi e quei signori feudalità del dominio facendo ciò con l'indurre molti nobili a cedergli i propri possessi e diritti per ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] ad adottarlo come un figlio".
L'attività del G. durante il 1439, sul piano amministrativo e su quello diplomatico LIV (1927), p. 309; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dato buona prova in questo governatorato di confine, retto proprio durante l'energica campagna di Giulio II contro i Bentivoglio, a una larga parte dei Triestini, e specialmente ai nobili.
Numerosi cittadini furono inviati al confino a Venezia; ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Visconti non sia rimasta salda; pare, infatti, che egli durante il periodo in cui si trovava al servizio del duca prese il nome di Innocenzo VII (17 ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao di Napoli, che entrò in Roma il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] accompagnato da un gran numero di prelati e di nobili fiorentini. Tra i primi atti del suo episcopato faentino Mugnone e di essa fece uso come comoda dimora estiva. Già durante il suo episcopato faentino si era indebitato - per esigenze personali ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] affermazione del Pagnin secondo cui il B. avrebbe conseguito il dottorato durante il soggiorno che aveva fatto a Firenze nel 1389.
Legato, vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con altri nobili padovani, un oratorio che fu la prima base del ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] salutato nel cortile del palazzo ducale da un folto gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella stessa Nel 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come appare da una lista delle ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] del C. dalla corte sabauda. Il 29 ag. 1446, durante una partita di caccia, che si svolgeva alla presenza del sovrano entro tre mesi nei loro beni, cariche ed onori tutti i nobili che erano stati proscritti. Il trattato, che concluse i colloqui ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....