DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Francesco Priuli, ambasciatore veneto per la Spagna, durante il suo passaggio per Genova. Nel decennio successivo l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili n., 165, 169 e n., 184, 205, 211; Id., L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca Antonio Caetani, in Atti e mem. d. Soc. istr. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Fagnani, nato a Milano l'8 nov. 1775, studiò nel collegio dei nobili a Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto inclinazione di bibliofilo. Partecipò attivamente alla vita politica durante il Regno Italico, fino al 1813, e fu ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di legge per un periodo di almeno cinque anni. Appunto durante il suo rettorato, il 9 dic. 1437, ottenne R. Giustiniani, Firenze 1953, pp. 55-56; S. Ammirato, Delle fam. nobili fiorentine, Firenze 1615, p. 38; D. Boninsegni, Storie della città di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] e qui nel 1441 si era a sua volta accasato con una nobile ferrarese. L'11 novembre ne dava notizia a Francesco Sforza presentandogli la moglie e della suocera, che erano state danneggiate durante le persecuzioni del governo repubblicano.
Il L. - ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] passò a completare la propria formazione all'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma (1781-84), frequentata dai giovani 326, 361, 522; N. Bianchi, I circolicostituzionali durante la prima Repubblica Cisalpina nella Romagna, nelle Marche e nell ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] volta, con Maria Zarla figlia di Zuane Perez conte di Carpasso nobile cipriota (ma sul nome del padre il Sanuto non concorda con del doge defunto. Ma la delusione finale della sua vita, durante la quale si era fatto più nemici che amici, fu la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il primo vero tentativo di esautorarlo.
Una parte dei nobili che avevano favorito l'ascesa del G. passarono all G. provvide a risarcire i danni compiuti dai mercenari teutonici durante le operazioni condotte per ristabilire l'ordine pubblico. Furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ma le troppo prodighe "magnificenze" del padre durante il rapido dogado dovettero intaccare fortemente le sostanze della il 7 maggio 1670, nelle delegazioni di quattro "honorevoli nobili nostri" destinate, in seguito alla "gloriosa assuntione" tanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito di nobili, diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che del Regno. Federico si avvalse fin da subito della sua collaborazione durante l'assedio di Gaeta contro i Francesi e quando a Napoli ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....