LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1408 e delle esenzioni fiscali di famiglia. Come molti nobili milanesi anche il L. vedeva nella corte ducale un decisivo con la forza. L'operazione fu condotta con successo, ma durante il trasferimento a Milano l'Ossona fu assassinato dalla scorta, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] podestà di Savona, incarico nel quale lo avevano preceduto altri quattro nobili provenienti dal Regno e che il G. esercitò dal 29 giugno il G. "in campis prope Sanctum Maximum", cioè durante la campagna per la sottomissione dell'Aquila, trattò l' ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] vel ad Summum Pontificem (pare, tuttavia, sia stato pubblicato durante la permanenza del B. a Dóle, assieme ad una 1937, pp. 17, 23; F. Guasco, Tavole genealog. di famiglie nobili alessandrine e monferrine..., XII, Casale 1945, sub Bellone, tav. I; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] precocità d’ingegno e spiccate doti d’eloquenza. Durante la giovinezza numerosi viaggi e permanenze all’estero – Parigi, Madrid, Vienna e Livorno, raccolse i capitali di nobili e borghesi genovesi e di rappresentanti di case bancarie e commerciali ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] dei preparativi. Ed iniziò, il 13 agosto, l'assedio di Verrua, durante il quale, morto il marchese di Trevico, il F. assunse pure il suo comparire, nel dicembre, in un elenco di nobili disposti a battersi contro i "congiurati" filofrancesi. Così, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 3 maggio 1510 venne scelto assieme ad altri tre nobili per comandare una schiera di 200 marinai e ritornò libero a Venezia il 30 apr. 1512. I rapporti stretti durante la prigionia erano divenuti intanto così cordiali, che il cardinale volle che ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Marchese". I risultati furono immediati: aderirono i nobili del Frignano, i fuorusciti modenesi con Lanfranco di attentare all'incolumità dello stesso podestà e della sua familia durante il tempo in cui fosse stato sottoposto a sindacato (Gorreta, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] a quello di "documento storico" (Laffranchi, p. 200).
Durante la prima guerra mondiale la vita della Società numismatica si fece (1892-1992), ibid., XCV (1993), pp. 41-47; Le arti nobili a Milano. 1815-1915 (catal.), Milano 1994, n. 31; Fiori dell ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] i legati dovevano pregare il papa di recarsi a Perugia. Ma durante la permanenza del C. presso il papa, il 4 giugno o addottorare. Invece la fanciulla, benché sposata con il nobile Rodolfò Signorelli, ai primi di febbraio del 1446, aiutata dai ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] bersaglia con epiteti ironici e irridenti anche quando, durante la Lega di Cognac, essi sono alleati del duca . 320 e ad indicem del blasone pavese; G. Zaffignani, Lo schedario nobiliare Marozzi, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....