LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Rotari, un parente di L., per assassinare il re durante un banchetto nella propria casa.
Il complotto fu represso Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, ad ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 1372 il F. fu incluso in una giunta di trenta nobili al Consiglio dei dieci per l'inchiesta sulla trama ordita pure del ramo di S. Tomà, ebbe un comando militare di rilievo durante la guerra contro gli Scaligeri, che iniziò nel 1336 e si concluse tre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] corso di contatti segreti ottenne la fedeltà e l'appoggio dei nobili di Ornano e di Bozzi. Poiché l'Ornano era allora di lì a poco condotto alla costituzione della Maona di Corsica.
Durante il 1376, avendo acquisito una posizione di preminenza, il D. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] probabile consenso dello Sforza e il sostegno interno di alcuni nobili imolesi, il 13 dic. 1471 Guidaccio si impadronì del potere soldo della Repubblica fiorentina sino al 1480 e di Venezia durante la guerra di Ferrara (1482-84).
Dovette morire poco ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] e catturarono 10 navi da carico nemiche; poi, durante il ritorno, presso le isole Merlere, due galee I, pp. 135, 137; II, pp. 158 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, pp. 26, 30; J. Doria, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , che lo obbligò a ritrattarsi in un successivo numero. Durante i Congressi di Reggio e di Modena numerose furono le democratici, ammettendo che le scelte "Furono opera degli ex-nobili, degli ipocriti, dei cabalisti, e dei curiali coalizzati" ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] sconfitta. Di certo si può solo dire che fu uno di quei nobili longobardi che, presto o tardi, giunsero ad un accordo con Carlo importanza nella strategia carolingia nei confronti di St-Denis. Durante il suo governo, infatti, l'abate assunse con ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 155r-191v, in partic. c. 174v).
Pollini fu, dunque, di nobili natali, ma fu anche uomo di singolari doti morali e intellettuali. Si lingua volgare che narra delle condizioni dei cattolici inglesi durante il primo ventennio del regno di Elisabetta I, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] fece dire Carlo II alla corte francese dal signor di Châteaufort durante le trattative - "ce seroit por tousiours plus charger la e cattolica, giunse così B. con un grande seguito di nobili ecclesiastici e laici e di dame. Pochi giorni dopo le nozze ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del 1226 in Puglia, in un diploma imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro e di Terrasanta. Nell'estate del 1228, durante un suo soggiorno nell'isola, l'imperatore insediò a Cipro una reggenza di baroni a lui ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....