LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] degli incarichi marittimi e terrestri era del tutto normale per i nobili veneziani, ma stavolta nello scegliere il L. è probabile di Maclodio (11 ottobre).
Seguirono alcuni anni di relativa pace, durante i quali le fonti ignorano il nome del L., che ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] volgevano al peggio (Pompeo era morto il 9 maggio durante gli scontri a Cornuda, e Giuseppe si apprestava a 1895), p. 467; Cenni biogr. letti dinanzi ai giurati del Nobile Collegio della Mercanzia nel giorno 28sett. 1895da V. Ansidei, Perugia 1896 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] malcontento che i provvedimenti oppressivi, adottati dai Bentivoglio durante la lotta contro il Borgia, avevano suscitato nell 21 s., 24, 26 s.; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili bolognesi, Bologna 1670, pp. 301 s.; G. B. Guidicini, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] severamente all'osservanza della legge persino i nobili più riottosi. Ed ascriveva così a suo VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] dal 1° al 13 novembre, la carica di podestà. Durante il suo governo fortificò Borgo San Donnino, mosse guerra contro Milano, V, Milano 1955, pp. 310 s.; F. Fabbi, Le nobili famiglie Reggiane e il predominio del Comune nel periodo dantesco, in Reggio ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] quali sopravvivevano nel 1647 Francesca e Giulio. Quest'ultimo morì durante la peste del 1656. Rimasto vedovo, il C. sposò in seconde nozze Luisa Capano, appartenente ad una nobile famiglia del seggio di Capuana. Avendo perso anche la seconda moglie ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] e Caterina, e con lui la famiglia si avvicinò al ceto nobiliare e iniziò durevoli rapporti con i Medici. Morì probabilmente verso Del Nero e gli altri non parlassero di lui. Invece durante gli interrogatori qualcuno dei prigionieri fece il suo nome e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Monesiglio e i marchesi Scarampi di Mioglia a un partito nobiliare; con loro intrattenne una fitta corrispondenza allo scopo di feudi. I frutti di questa collaborazione si fecero sentire durante le trattative diplomatiche del 1711-13 tra Sabaudi e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] assai precocemente, nel contesto napoleonico. Educato nel collegio dei nobili di Parma, nel 1810 era già ciambellano di Sua conseguenti reti di amicizia.
Giuseppe Albani fu il suo mentore durante l’intera e delicata fase 1815-34, in quanto prefetto ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] deciso di inviarvi il D. come bailo e capitano. Durante il biennio in cui il D. resse tale incarico, It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI, c. 131r; ibid., cl. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....