BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il 16 genn. 1741 e rimase fino al 2 dic. 1742. Durante questo suo secondo soggiorno sulle sponde della Neva ebbe luogo il colpo modi. Volle che il doge in persona, accompagnato da sei nobili senatori, si recasse a Vienna a invocare il perdono di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] mentre il D. ospitò il sovrano dall'aprile al luglio 1313, durante il suo secondo soggiorno a Pisa.
Il D. mantenne un Particolare rilievo nella vita pubblica assunse invece in quel periodo il nobile Lippo da Caprona, il cui consiglio il D. teneva in ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di tensione e ai disordini verificatisi in città.
Durante questi incontri le discussioni si protrassero a lungo E. Grendi, Genova 1975, p. 51; G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, II, Genova 1774, pp. 332-40; F. Casoni, Annali ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] del principe Carlo di Salerno, che avrebbe governato il Regno durante la sua assenza. A lui si rivolse il sovrano il 20 comprendeva in modo organico i documenti relativi alle terre nobili. La raccolta fu successivamente ampliata da Guglielmo Boucel ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] la signoria di Grimaud in Provenza. Presente a Nancy durante il grande raduno della corte francese dalla fine del 1444 Pandiani, ibid., XXIII, 1, p. 20; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, pp. 90 s.; A. Lecoy de la Marche, Le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] era stato detto") al travagliatissimo parto del delfino, durante il quale - le doglie durarono un intero giorno ott. 1611.
Se al Senato rincresce "grandernente la morte del diletto nobile nostro Cavalli", non altrettanto può dirsi del Sarpi: il C. " ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , usanze, per concludere con una galleria delle famiglie nobili e degli uomini illustri nella chiesa, in politica, nelle inoltre, attribuisce al G. una Relatione delle cose occorse durante l'assedio, e resa primieramente dei forti di Villafranca, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] commercio, già preparato dal C. quando era ministro. Poi, durante il ministero Farini-Minghetti, fu tra i deputati governativi che il 1952, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili -S. Camerani, Roma 1953-1974, VI, VIII, XIII, XIV, XXV ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di circa 21.000 staia di frumento. L'ostilità che, durante il trasporto, viene manifestata dal Tirolo è equilibrata dall'intervento di Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da più nobili scrittori della lingua volgare..., glisono dedicate, e lo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] vera anima della congiura, colui che tenne i fili tra i nobili napoletani e la corte di Vienna, che, in questa come in dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245 ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....