CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Sarpi avrebbe voluto aggiungere. Ad ogni modo il C., durante la permanenza parigina dal 15 dic. 1613 all'11 sett dalle istruzioni senatorie, controllato e, se è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il nunzio stesso ad avvisare il 3 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Aragona, E. si prodigava per combinare matrimoni tra le sorelle e nobili di Francia o di Spagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, di intavolare rapporti con gli oppositori, tanto che durante il tumultuoso periodo della minorità del fratello le ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] 1426 e il 1427 il C. servì Giovanna II durante le lotte fra le opposte fazioni guidate da Sergianni Caracciolo L'armi ovvero le insegne dei nobili, Napoli 1610, pp. 216 s.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del regno di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] asburgica. Entrato all'età di sei anni nell'imperial collegio dei nobili di Milano, eretto nel 1725 dai padri barnabiti accanto alle scuole 138); testimonianze dell'attività diplomatica del G. durante la Rivoluzione francese sono a Parigi, Archives ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ai due secoli compresi tra il 923 e il 1113, durante i quali furono una delle famiglie più potenti di Toscana.
("vir magnanimus Hugicio") si era schierato, insieme con altri nobili toscani, dalla parte dell'imperatore Enrico IV, sebbene non fosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] seriamente il "regio assoluto dominio": i nobili si svenano finanziariamente per brillare a corte; vita economica degli Stati it., Catania 1938, p. 409; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succ di Spagna..., II, Napoli 1938, pp. 347, 422; Id ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] l'esaspera. Ché - mentre la madre muore a Pordenone, nella "nobile e deliziosa dimora" abitata spesso dal D. e dal fratello, la madre, la sorella e l'amante di questo, "Gurissizza".
Durante il processo il D. tenta in un primo tempo di scaricare ogni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] de Ampurias e il 22 giunse a Barcellona. Rimase in Catalogna durante tutta la campagna e, dopo la morte del duca Giovanni ott. 1477 ne prese solennemente possesso, ricevendo l'omaggio dei nobili e della popolazione e, dopo aver acquistato il 12 febbr ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dei frutti di alcuni investimenti fatti dal G. durante la sua ultima permanenza a Firenze (per la 88, 525 s., 528, 533 s.; L. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 325-387; G. Cecconi, Vita e fatti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] la Francia sino a Parigi, effettuato in compagnia di due nobili amici siciliani fra il 1700 ed il 1701. A Roma del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Savoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica Legazia insorta fra il governo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....