La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cardinale Richelieu che teneva d'occhio i suoi aristocratici e nobili rivali. L'idea e le potenzialità di un circolo di di raffinatezza, quanto lo erano i suoi modi rozzi. Anzi, durante il suo viaggio nell'Europa settentrionale del 1697-1698, lo zar ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] rapporti epistolari tra Roma e l'Oriente. L'assedio della città, durante il quale V. era stato elevato al soglio - un periodo di S. Pietro in Vincoli. Una folla di religiosi, nobili laici e gente del popolo ("religiosorum simul ac laicorum nobilium ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , senza data, a Pio XI: "Il giornale 'La Fionda' è nato durante la guerra, traendo da essa in un'ora terribile non meno per le nazioni novembre successivo entrò nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, l'istituto preposto a questo tipo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] del migliore utilitarismo, sconfigge tutte le passioni, quelle nobili e quelle ignobili: trionfa sul delirio dei sensi, Mazzini, VIII, Roma 1891, p. 186; come Mazzini, altri durante il Risorgimento si adoperarono per la riforma morale e religiosa. Fra ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e del destino dell'uomo composto tra il 1464 e il 1465 durante la prima carcerazione, esaltava la "maiestas" pontificia. L'opera non il 21 novembre 1468: Battista Zeno e Giovanni Michiel, nobili veneziani, tutti e due figli di sorelle del papa e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] occasioni si era verificata la caduta del potere temporale dei papi: durante l’invasione francese del 1798, nel 1808, con l’espandersi dell nello yatch privato messo a disposizione da qualche nobile famiglia. La partenza, soprattutto, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fece solo vaghe promesse. Tuttavia nella primavera del 1538, durante il convegno che ebbe luogo a Nizza tra l'imperatore R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, passim;M. Berengo, Nobili e mercanti..., Torino 1962, pp. 203-3, 223 ss., 228-34; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dei costi eccessivi della fondazione di Costantinopoli115. I nobili romani, infatti, rimasero legati a una visione positiva , di recente rafforzato dalla riforma di Valentiniano I. Se già durante il regno di Costanzo II l’ordo senatorio era giunto a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] moderna era, per esempio, una devozione praticata da nobili donne napoletane e da Caterina Volpicelli, fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore e le stesse preghiere alla Madonna di Pompei durante la Prima guerra mondiale saranno, come vedremo, più ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Massenzio:
Tutti insieme, i senatori e gli altri personaggi nobili e illustri della città, come se fossero stati liberati da di un provvedimento di restituzione dei beni confiscati durante la persecuzione6. Egli, secondo l’autorevole testimonianza ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....