DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] costoro avrebbero dovuto restituire il denaro. Per tutto il quindicennio durante il quale occupò la sede episcopale di Vercelli il D. , infatti, per lo più di investiture concesse dal D. a nobili del luogo. Si sa invece che, nel 1339, confermò i ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] la conversione di alcuni membri alla fede riformata e diffondendo al suo interno preoccupazione e tensioni, soprattutto durante i tragici eventi valtellinesi di inizio Seicento.
Paravicini si avviò alla formazione ecclesiastica nel 1597, «non so ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] , del terz'Ordine domenicano, dove si trovavano molte giovani nobili fiorentine e dove era confessore suo zio paterno fra' Timoteo attribuì anche ad una sua visione del 6 giugno 1541, durante la quale Cristo le avrebbe cambiato il cuore.
Nel 1542 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Sergio I sarebbe stato affidato in gioventù per essere istruito, durante il pontificato di Adeodato II.
Nel 678 venne a Roma dalla Britannia Benedict Biscop, un monaco di nobili origini, fondatore del monastero di Wearmouth, in Northumbria, del quale ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] volevano impedire ad ogni costo il ritorno in città di alcuni dei nobili più detestati. Egli divenne così più cauto e si pose, più episcopali.
Governò la diocesi per trentadue anni, durante i quali non sempre riuscì a dominare le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] fra i centocinquanta e i duecento, per lo più nobili forestieri - viveva nella sensazione della precarietà e dell' luogo del rettore, di fronte alla sofferenza e alla morte, durante l'epidemia che aveva devastato il collegio transilvano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] ramo dell'Ordine cistercense, fondato in Francia nel 1577. Durante la sua permanenza a Roma, poco più che quindicenne scrisse della mercatura e dei cambi senza pregiudizio della qualità nobiliare, e con un altro diploma imperiale, risalente al ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] grazie alle ricerche di Comba e Amabile.
Fonti e Bibl.: Le lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il secolo XVI, in Bull. senese di st. patria, XV (1908), p. 302, e ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] accogliendo di preferenza le ragazze provenienti dalle famiglie più nobili, si trovava naturalmente legato agli ambienti di corte assistenziale svolta nonostante la clausura, in particolare durante il momento drammatico dell'assedio di Torino da ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] nuove fondazioni, guadagnandosi quasi immediatamente il favore dei nobili veneziani, che collocarono nel convento le figlie ( non venne mai interrogata - anzi fu appena menzionata - durante il processo di Cecilia. Tuttavia esistevano dei contatti fra ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...